Tre ricette autunnali leggere e appetitose
Oggi vogliamo proporvi 3 ricette leggere tipicamente autunnali che potete facilmente replicare a casa per voi e i vostri commensali. Abbiamo scelto dei piatti che fanno ricorso a ingredienti tipici di questo periodo dell’anno, coì che possiate mantenervi in forma con gusto e risparmiando.
Crema di zucca
Procuratevi una zucca matura al punto giusto, dividetela a metà, pulitela dei semi (che potete conservare per tostarli in forno) ed estraete la polpa. Mettetela in un contenitore con acqua, un rametto di rosmarino, foglie di timo e alloro.
Non lasciate troppo tempo in ammollo, giusto fin quando non avrete terminato di pulirla interamente. Dopo di che mettete i pezzi di polpa in una casseruola, insieme a una piccola parte dell’acqua, e lasciate cuocere per una mezz’ora, aggiungendo liquido se vi accorgete che evapora eccessivamente.
Al termine della cottura abbassate la fiamma al minimo e, utilizzando un frullatore a immersione, riducete il tutto a crema. A questo punto, alzate la fiamma e lasciate asciugare la preparazione.
Disponete la crema in un piatto fondo con un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Polpette di ceci
Prendete 300 grammi di ceci, lavateli e lasciateli in ammollo per 24 ore. Nel frattempo, procuratevi 3 cucchiai di pane grattato (meglio se integrale), un vasetto di yogurt bianco magro e le vostre spezie preferite.
Quando i ceci saranno sufficientemente ammorbiditi, lessateli in acqua bollente. Scolateli, asciugateli e frullateli aiutandovi con uno o due cucchiai di ac1qua di cottura.
Aggiungete lo yogurt e le spezie. Quindi mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Create delle palline e fatele rotolare nel pan grattato.
Quindi, cuocetele in forno ventilato a 180° per circa 15 minuti e servite ben calde.
Risotto di zucca
Preparate un brodo vegetale, con sedano, carote e cipolla. Preparate il risotto facendolo mantecare nel liquido. A parte, tagliate a dadini la polpa della zucca e cuocetela in forno. Quando il risotto sarà quasi pronto unite la zucca e terminate la cottura a fuoco vivace. Servite con un filo di olio E.V.O. biologico e una spolverata di timo.
E voi, quali ricette leggere consigliereste per l’autunno?