Articoli

cibi alleati contro il freddo

5 alleati contro il freddo, iniziando a combatterlo a tavola

Le temperature rigide dell’inverno possono essere combattute a tavola, per questo abbiamo preparato dei consigli per includere nella vostra dieta cibi e piattiche sono veri e propri alleati contro il freddo.

Il nostro organismo provvede perfettamente al mantenimento di una temperatura corporea confortevole, tramite un meccanismo chiamato termoregolazione. Questo meccanismo è altamente efficiente mantenendo uno stile di vita sano, e non introducendo più calorie o grassi.

 

Primo consiglio: scegliere i cibi ricchi di vitamine

 

Il freddo ed il clima rigido generano stress e rischiano di abbassare il tono dell’umore. Consumare pasti completi e ricchi di vitamine e sali minerali permette di contrastare i disagi dell’inverno.

Consumare ogni giorno vitamina C è un valido aiuto per mantenere le difese immunitarie forti e vigili contro i malanni di stagione, la vitamina C è idrosolubile, ovvero non si deposita e non si accumula nel tessuto adiposo del nostro corpo, proprio per questo, è fondamentale assumerla quotidianamente. Assicurati ogni giorno agrumi e verdure a foglia verde scuro come broccoli, spinaci e cavoli.

 

È importante sfatare il mito per cui il freddo si contrasta aumentando le calorie e i cibi grassi,  vi presentiamo alleati contro il freddo, gustosi e salutari

 

I cibi che riscaldano le serate dopo una giornata di lavoro invernale sono quelli ricchi di antiossidanti e leggeri per la digestione. Infatti una digestione normale ed efficiente permetterà, di conseguenza, una normale ed efficiente termoregolazione. La strategia migliore per vincere il freddo.

 

1 – Minestrone o Vellutata con verdure di stagione, per scoprire cosa offre l’orto nel mese di gennaio leggi la spesa di gennaio.

 

2 – Miele. Le sue virtù antimicrobiche, nutrizionali ed energizzanti potenziano il corpo e lo spirito. Dolce ma senza troppe calorie, è l’ideale per dolcificare infusi o tisane. Ricco di minerali e vitamine come potassio, magnesio, ferro e vitamine A, B, C ed E.

 

3- Noci, Mandorle, Nocciole. Sono ricchi di acidi grassi essenziali ma anche di minerali come il magnesio, il ferro, il rame, il selenio, il manganese o lo zinco. Sono inoltre ottime fonti proteiche vegetali da utilizzare in dolci o insalate.

 

4- Cioccolato fondente. Il cacao fa bene al cuore, migliora i livelli del colesterolo buono, è ricco di antiossidanti ed è ricco di teobromina che innalza i livelli di attenzione, favorisce la concentrazione e allontana il senso di fatica.

 

5- Tisane. Questo alleato contro il freddo in realtà è un insieme di preziose piante indispensabili, in qualsiasi momento della giornata, per mantenere l’organismo sano, idratato e detossificato. Consumate appena pronte ancora fumanti sono l’ideale.

 

Le tisane, oltre ad essere uno dei classici alleti contro il freddo, sono ottime per conciliare il sonno, quelle più adatte sono : Papavero, Tiglio e Passiflora; mentre le tisane per la depurazione del fegato sono: Tarassaco, Curcuma, Menta, Cardo Mariano; ed una tisana per il benessere dello stomaco dovrebbe contentere: Camomilla, Liquirizia, Melissa, Malva.

 

 

la spesa di agosto

La spesa di Agosto

Il mese di Agosto ha un solo nome: vacanze! Vacanze che ci permettono di staccare la spina e ricaricare le batterie, anche se, come spesso capita, il caldo, le spiagge affollate e le abitudini alimentari che in vacanza cambiano, possono disturbare i nostri momenti di relax.

Vediamo allora come una spesa leggera e pronta alle partenze ci possa aiutare a goderci questi momenti sotto l’ombrellone, dove vorremmo occuparci solo di una buona e sana abbronzatura.

La spesa di Agosto, leggera e mineralizzante: goditi dei pasti di sola verdura!

Il carrello della spesa di Agosto va gestito con particolare attenzione in quanto è meglio non lasciare il frigorifero pieno in caso di partenza per una vacanza.

Ecco dunque che in questo mese si preferiranno cibi di pronto consumo come le verdure, da comprare e cucinare il giorno stesso: oltre al consumo di vegetali crudi, la cottura a vapore è un ottimo sistema dalle origini Orientali che sfrutta le capacità del vapore acqueo di trasmettere calore all’alimento e di cuocerlo senza il contatto diretto con l’acqua. I cibi cotti a vapore avranno sapore molto più ricco, gustoso e naturale, conserveranno inalterati tutti i Sali minerali e le vitamine. Inoltre, i grassi contenuti negli alimenti si sciolgono e si depositano nell’acqua di ebollizione, in questo modo i cibi risultano più digeribili e meno calorici.

Da provare ad agosto soprattutto: cavolo cappuccio, cetrioli, fagiolini, fave, finocchi, sedano, valerianella, zucchine.

Molto consigliati anche pranzi totalmente a base di vegetali, conditi solo con Olio Extravergine di Oliva e qualche spezia come la curcuma.

 

Come cambiano le abitudini alimentati in vacanza?

 

Che si tratti di vacanza al mare o in montagna, cambiano le abitudini alimentari e questo può portare a fastidiosi e momentanei intoppi intestinali, gonfiori o fastidi di genere.

Sarà ancora più importante in questa fase improntare la propria alimentazione sul mondo vegetale, e dopo un pasto completamente a base di verdure, il pomeriggio può trascorrere tra uno spuntino di frutta e l’altro.

La frutta tra cui scegliere ad agosto è variegata e ricca di colori e interessanti proprietà: Albicocche, cocomero, fichi, frutti di bosco, mele, meloni, pere, pesche, prugne, susine, uva.

Il cocomero ovviamente comanda la classifica del frutto estivo più apprezzato: è ricco di carotenoidi in grado di combattere l’azione dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento delle cellule, tra questi, il licopene. Inoltre il cocomero è ricco di citrullina, un amminoacido che favorisce l’equilibrio della pressione e l’elasticità delle pareti arteriose.

 

Sempre per evitare fastidi o disordini intestinali nel carrello della spesa di Agosto è importante mettere tanti probiotici e prebiotici: i primi sono i fermenti vivi, che colonizzano il nostro intestino per farlo funzionare al meglio, i secondi sono fibre indigeribili per noi, ma digeribili proprio per i batteri, dunque, una fonte di nutrimento per il loro sano accrescimento. Quali prebiotici mettere in carrello? carciofo, crusca, porro e aglio, funghi.

 

Tutelare l’intestino, per tutelare la salute

La scelta del probiotico è molto importante. Le abitudini alimentari che possono cambiare, le giornate in spiaggia, il caldo e le bibite fredde possono giocare brutti scherzi alla nostra salute intestinale.

L’equilibrio della flora batterica può evitare anche i fenomeni di stipsi legati alla vacanza. Il transito intestinale regolare infatti è un indice di salute e sicurezza anche cardiovascolare fondamentale.

Le caratteristiche ideali per scegliere un buon probiotico sono 3: fermenti vivi garantiti fino alla scadenza, possibilità di conservarli anche fuori dal frigorifero (per poterseli portare con se in tutta comodità), ceppi batterici di efficacia consolidata come i Lactobacilli e i Bifidobatteri.

 

5 cibi per una abbronzatura perfetta sotto l’ombrellone

Arginati i fastidi intestinali possiamo goderci la vacanza ed una sana e corretta abbronzatura. A questo scopo sarà fondamentale l’apporto di Vitamina A, il pranzo e gli spuntini sotto l’ombrellone dovranno comprendere: le Carote ad alto contenuto di vitamina A, ricordiamoci che per assorbirla al meglio va associata all’Olio d’oliva; il Radicchio in una insalata insieme alle carote e un filo d’olio si presta all’occasione; i Frutti rossi per una macedonia che si trasforma in merenda o pranzo ricca di antocianine. Albicocche e Pomodori, si può preparare oltre alle classiche insalate, degli interessanti estratti o centrifughe da mantenere al fresco e consumare durante la giornata.

la spesa di luglio

La spesa di Luglio

Il mese di Luglio è un’esplosione di colori. Frutta e verdura riempiranno le nostre tavole e ci aiuteranno a combattere il caldo. Attenzione all’idratazione e al giusto apporto di Sali minerali per sentirci riposati al mattino e per avere la giusta energia durante la giornata.

Questo mese nel carrello metteremo anche i salutari cibi fermentati!

 Combattere il caldo a tavola

La strategia migliore per mitigare l’afa di queste settimane è scegliere a tavola il piatto unico, per pranzo e cena. La composizione è semplice: un primo o un secondo con più del 50% del piatto composto da verdure, conditi con olio extravergine di oliva a crudo e poco sale.

E’ molto importante non mangiare troppo e il piatto unico ben bilanciato ci permetterà di regolare il nostro appetito. Nella spesa di Luglio è importante fare spazio ai numerosi spuntini tra un pasto principale e l’altro: frutta di tutti i colori e yogurt magro o di riso, nel quale sempre un po’ di avena, o semi o frutta secca permettono di regolare la glicemia e forniscono omega-3 indispensabili per il metabolismo corretto dei grassi.

Per facilitare la digestione e non sovraccaricare l’organismo con troppe calorie meglio evitare dolci e frutta dopo il pasto.

 

Idratazione e Sali minerali evitano crampi e il sonno poco ristoratore

 

Le conseguenze di una calda nottata estiva possono essere un risveglio difficile, nonostante il sonno sia regolare, la mattina si può avvertire sonno o fatica ad alzarsi. Questo è spesso imputabile alla perdita di sudore e Sali minerali durante la notte.

Nel carrello della spesa di luglio sarà necessario aggiungere cibi come: i meloni, composti per il 90% da acqua e ricchi di potassio, vitamine e sali minerali, il suo consumo ha effetti benefici sul sistema circolatorio; l’anguria è forse il frutto estivo per antonomasia, così ricca di acqua, carotenoidi e antiossidanti. Rinfrescante e dissetante, l’anguria è un alleato formidabile contro il caldo ma anche contro i radicali liberi; il cetriolo fatto per il 96% da acqua è inoltre ricco di fosforo, potassio, calcio  vitamina C e svolge sull’organismo un’azione disintossicante e lenitiva sulla pelle; le pesche sono composte per l’85% da acqua e rappresentano un’ottima fonte di vitamina C, ferro e potassio. Fresche, tonificanti e mineralizzanti, le pesche possono essere consumate da sole o utilizzate per preparare centrifugati e succhi di frutta naturali.

Una centrifuga detox di melone o anguria, pesca e cetriolo con qualche goccia di limone la sera 1 ora prima di coricarsi può essere una ottima soluzione. Lasciatene un goccio in frigorifero anche per il mattino!

 

 La spesa di luglio ricca di cibi fermentati per la salute dell’intestino

 

A luglio le vacanze, i pranzi in spiaggia e l’aria condizionata possono pregiudicare un intestino già di per se debole, per questo è importante assicurarsi la corretta salute della flora intestinale.

Nella spesa di luglio non mancheranno i cibi fermentati o probiotici, cibi cioè che stimolano la crescita di batteri ‘’buoni’’ nel nostro intestino, riducendo contemporaneamente il numero di batteri cosiddetti ‘’cattivi’’.

Il Kefir è un latte fermentato simile allo yogurt, una bevanda rinfrescante e salutare, ricca di fermenti lattici o probiotici e dal gusto fresco, leggermente acido ma dal sapore piacevole. Si possono scegliere anche verdure sottolio, olive fermentate come anche la giardiniera di verdure.

Dato che i microrganismi agiscono sugli alimenti e le bevande fermentate compiendo una sorta di predigestione, va da se che questi cibi siano più facilmente digeribili e assimilabili dal nostro organismo.

Inoltre, un intestino sano aumenta la capacità di poter assorbire nutrienti.

Avocado e riso o quinoa, pronta energia per gli sport in spiaggia

 

Energia pronta all’utilizzo per gli sport in spiaggia a partire dal pranzo in cui avocado e cereali senza o poveri di glutine possono facilitare la digestione. L’avocado è più propriamente un vegetale dalle mille virtù benefiche che può fare parte del nostro piatto unico. Abbonda di acidi grassi e Omega 3 che aiutano a regolare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue preservando la salute del cuore.

Come altri cibi energetici, la sua polpa è ricca di fitonutrienti che combattono l’azione dei radicali  liberi e mantengono i tessuti cellulari elastici e vitali.

Riso o quinoa sono alcuni dei cereali più indicati per ritrovare vitalità e benessere in un unico pasto. Il riso è molto energetico grazie al ricco contenuto di amido.

Facilmente digeribile, leggero e dall’alto potere saziante, particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche. La quinoa oltre a contenere tutti e dieci gli aminoacidi essenziali, infatti, è ricca di sali minerali, contiene più ferro degli spinaci, è più proteica della soia, è ricca di magnesio potassio e fosforo. Contiene anche carboidrati cosa che la rende un alimento molto saziante ma, al contempo, molto leggero e digeribile perché povero di grassi e assolutamente gluten free.

Baobab, il vero “miracolo della natura”

Baobab, il vero “miracolo della natura”

Il Baobab (Adansonia digitata) è una pianta di origine africana, appartenente alla famiglia delle Bombacaceae. Il tronco può raggiungere fino a 40 metri di circonferenza, un’altezza di 20 metri e una chioma di 50 metri di diametro. La sua vita è lunghissima: la maggior parte dei Baobab vive 500 anni, ma in alcune parti dell’Africa sembra che ne esistano esemplari vecchi di 5.000 anni.

Il suo frutto è utilizzato da secoli come prezioso albero farmacista: un vero “miracolo della natura”, in quanto è in grado, ancora oggi, di sfamare intere popolazioni del Terzo Mondo.  Anche se ancora poco conosciuto nella nostra civiltà, il Baobab viene definito dagli africani anche come “albero della vita” per le sue svariate  proprietà nutritive. La polpa dei suoi frutti ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche ed è particolarmente ricca di calcio e di fibre prebiotiche.

Spicca soprattutto il suo elevato contenuto di vitamina C, può fornire fino a 300 mg di vitamina C ogni 100 g di polpa, quantitativo pari a circa sei volte quello contenuto in un’arancia, risultando così un potente alleato del sistema immunitario. Ha nei suoi semi un’ ottima combinazione dei preziosi omega 3, 6 e 9.

È ricco di sali minerali (ferro, calcio, magnesio, fosforo, zinco) e probiotici con effetto riequilibrante sull’intestino crasso (colon). Nella sua buona componente proteica, contiene tutti e otto gli “aminoacidi essenziali” per il nostro corpo, indispensabili per generare la sintesi delle proteine. Sono detti “aminoacidi essenziali”, quelli che devono essere introdotti tramite l’alimentazione perché l’organismo non è in grado di procedere a tale sintesi, mentre gli altri dodici aminoacidi possono essere sintetizzati dall’organismo stesso e sono definiti “non essenziali”.

Studi comprovati nell’arco di un decennio tra il 1997 e il 2008 da parte degli organi scientifici e sulla sicurezza alimentare preposti dell’Unione Europea e degli Stati Uniti hanno dimostrato la non tossicità del frutto del baobab, tanto che dal luglio 2008 la polpa del frutto di baobab è arrivata a far parte ufficialmente dell’alimentazione del mercato europeo come Novel Food. I “Novel Foods” sono quei cibi provenienti da paesi extra-comunitari che necessitano di una valutazione prima di poter essere immessi liberamente sul mercato.

Proprietà terapeutiche del Baobab

Oltre che nutrizionali il baobab ha notevoli proprietà terapeutiche su diverse patologie:

  • anticolesterolemico
  • antiossidante
  • coadiuvante delle diete dimagranti
  • disintossicante epatico con proprietà epatoprotettive
  • antinfiammatorio
  • analgesico
  • antipiretico
  • antinfluenzale
  • antimicrobico e antifungino.

Inoltre è un ottimo rimedio in caso di anemia.

La ricchezza di fibre alimentari riduce il protrarsi della stitichezza, aumentando la massa fecale, stimolando la peristalsi ed inducendo un senso di sazietà. È stato dimostrato che il suo consumo frequente riduce il rischio di insorgenza di neoplasie dell’apparato digerente, in particolare del colon.