L’osteoporosi è un fenomeno in crescita con l’aumentare dell’aspettativa di vita della popolazione.
È una malattia che colpisce la densità e la qualità delle ossa, determinando una maggiore fragilità dello scheletro e il rischio di fratture. Affligge una donna su tre e un uomo su cinque, ma una dieta sana e ricca di minerali e vitamine aiuta efficacemente a combatterla..
Calcio e vitamina D per prevenire l’osteoporosi
Il calcio è il minerale principale del tessuto osseo; il suo assorbimento avviene attraverso la vitamina D, un ormone che il nostro organismo sintetizza a livello della pelle, sotto lo stimolo dei raggi UV.
Entrambi possono essere assunti a seconda dell’età e dello stile di vita: la possibilità di vivere all’aperto, la pigmentazione cutanea, e soprattutto, possono essere introdotti nella nostra dieta attraverso gli alimenti.
Naturalmente ricchi di calcio sono pesce, uova, verdure, legumi, frutta secca e le acque minerali.
La vitamina K2 per trasferire il calcio dai vasi sanguigni alle ossa
Una buona ricetta per l’osteoporosi deve includere anche la preziosa vitamina K2 che, attivando una serie di speciali proteine che mobilizzano il calcio, promuove l’osteocalcina che attira il calcio nelle ossa e nei denti e attiva anche un’altra proteina chiamata MPG la quale mobilizza il calcio dai tessuti molli e dalle arterie, luoghi dove questo importante minerale può risultare dannoso, infatti, il fenomeno dell’aterosclerosi è aggravato da un eccesso di calcio.
Ricorda: una flora batterica sana sintetizza una buona quantità di vitamina K2!
Penne ai calamaretti con broccoli, asparagi e ceci
Ingredienti per 2 persone:
160 g di penne rigate,
130 g di calamaretti
50 g di ceci secchi,
100 g di broccoli,
100 grammi di pomodorini,
1 spicchio d’aglio,
1 scalogno,
mezza carota,
1 mezza costa di sedano,
1 ciuffo di prezzemolo,
1 cucchiai di vino bianco
Peperoncino
olio extravergine d’oliva
sale.
Sciacquate bene i ceci — che avrete lasciato a bagno per almeno 24 ore — e lessateli in pentola a pressione con l’aglio in 1,5 litri di acqua fredda non salata, per 90 minuti. Scolateli e teneteli da parte.
Lavate i broccoli e asparagi, divideteli a cimette e cuoceteli a vapore per 10 minuti. Pulite i calamaretti e tagliateli finemente.
Tritate insieme carota, sedano e scalogno e cuoceteli a fuoco basso con 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva e 1 di vino bianco. Unite i pomodorini e il peperoncino e continuate a cuocere per almeno 10 minuti. Aggiungete i ceci, i broccoli, un pizzico di sale e cuocete per altri 5 minuti.
A questo punto unite i calamaretti e alzate la fiamma.
Cotte le penne, scolatele e versatele nella padella con il sugo, saltatele per un paio di minuti, spolverandole con il prezzemolo tritato, e servite.
Se preferite, potete guarnire con qualche foglia di basilico.