Acidosi e Infiammazione
Per acidosi si intende un aumento delle sostanze acide nell’organismo e questo avviene quando aumentano le sostanze di carattere acido che introduciamo o, per contro, quando diminuiscono le sostanze alcaline
L’acidosi metabolica che abbassa il ph
Normalmente l’organismo elimina efficacemente le scorie metaboliche acide, ma se introduciamo un eccesso di sostanze che aumentano l’acidificazione, corriamo il rischio di creare un accumulo nella matrice extracellulare. Questo accumulo fa abbassare il ph fisiologico di sangue e liquidi del corpo.
Cosa causa l’acidosi?
Esistono diversi alimenti in grado di acidificare l’organismo, specialmente formaggi e carne processata. Nella tabella vengono catalogati per il Carico Potenziale Acido ai Reni (PRAL) un indice calcolato in base al loro contenuto di proteine, fosforo, potassio, magnesio e calcio.
Altre cause che possono portare all’acidosi dell’organismo sono: alimenti sempre di origine animale che creano fermentazioni e/o putrefazioni che determinano disbiosi nell’intestino, stress, carico tossico o reazioni immunologiche o altri processi che privano le cellule di ossigeno e altri nutrienti.
Ma anche la mancanza nella dieta di sufficienti minerali alcalini utili alla compensazione.
La matrice cellulare è il centro di scambio di informazioni
L’acidosi è uno stato pericoloso del nostro organismo, le scorie metaboliche che stagnano nella matrice extracellulare alterano le funzioni cellulari, gli scambi reciproci di informazioni e di energia. Questo comporta intossicazione, stanchezza, infiammazione, irritabilità o eccitazione del sistema nervoso, aumento dei radicali liberi, indebolimento del sistema immunitario, intossicazione del fegato e del sistema linfatico, ecc.
Tutto inizia dalla matrice extracellulare vero ‘’tessuto di supporto’’ che, in condizioni di carenza di ossigeno, non svolge i suoi compiti in maniera ottimale.
Acidosi e Infiammazione sono la base delle malattie cronico degenerative
L’acidosi della matrice extracellulare genera una condizione infiammatoria. Questo evento può essere limitato introducendo alimenti alcalinizzanti e antiossidanti.
Un giusto metodo alimentare deve considerare alimenti alcalini come frutta e verdura ogni giorno, in momenti ben precisi: verdura cruda prima del pasto, capace anche di ridurre il carico glicemico dell’intero pasto (altra causa di infiammazione), frutta lontana dai pasti, ottima per spuntini mattutini o pomeridiani.
Vediamo in tabella gli alimenti alcalini elencati per il loro valore PRAL