Pilates, l’esercizio per tornare in forma
Prestare attenzione a tavola nel mese di dicembre è fondamentale. E lo è altrettanto praticare attività fisica, nonostante le giornate inizino ad essere fredde e gli stimoli di uscire all’aria aperta diminuiscano.
Per mantenere la forma a dicembre si può optare per un esercizio indoor, volto alla respirazione e al discioglimento delle tensioni, con notevoli effetti sullo stress, sull’infiammazione e, di conseguenza, sulla linea: il Pilates.
Il metodo Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del ‘900 da Joseph Pilates, traendo ispirazione dalla discipline orientali quali yoga e Do-in: le pratiche orientali volte all’educazione del diaframma e degli altri muscoli del corpo, ad un movimento consapevole e completo.
Tutti sappiamo riconoscere le tensioni muscolari al collo o alle spalle ma non ci rendiamo conto di quanto il diaframma sia contratto e rigido a causa della nostra scarsa attenzione.
Il Pilates e lo yoga possono essere praticati in posizioni adatte alla propria condizione di corporatura e di peso e costituiscono una risorsa importante anche per chi si muove male, chi non è abituato a fare sport o chi non desidera uscire nelle fredde giornate di dicembre.
L’accumulo di grasso nella zona dell’addome e soprattutto del grasso viscerale, è particolarmente pericoloso proprio perché va a limitare il movimento del diaframma, che è il muscolo da cui dipende una corretta espansione polmonare e ossigenazione del sangue. A lungo andare il diaframma si irrigidisce e di conseguenza, diminuisce la capacità respiratoria, condizionando lo stato di benessere o di salute ma anche la capacità di sfruttare le calorie ingerite con il cibo. Si genera un circolo vizioso che determina l’aumento ulteriore di peso.
Il Pilates o lo yoga possono essere praticati individualmente o in gruppo sotto la guida di un istruttore opportunamente qualificato e certificato.
Ogni persona, seguita in modo opportuno e personalizzato, potrà in breve tempo migliorare la qualità dei movimenti del diaframma e di tutti i muscoli scheletrici ottenendo una notevole diminuzione di dolori, contratture, stanchezza. L’aumento dell’attività respiratoria porterà una migliore ossigenazione del sangue e una maggiore capacità di eliminare il grasso corporeo.