Le proprietà del carciofo. Una su tutte: la detossificazione
Cynara Scolymus, meglio conosciuto come il carciofo, oltre che essere un delizioso ortaggio possiede proprietà e caratteristiche fondamentali per una persona che sta seguendo un percorso alimentare.
È noto per le sue proprietà di detossificazione, ma è importante fare chiarezza:
Verdura di stagione e rispetto del microclima
Esistono più di 90 varietà di carciofi in tutti il Mondo. Nella sola Italia ricordiamo tra gli altri, lo spinoso sardo con una grossa spina giallastra terminale, lo spinoso di Liguria e lo spinoso di Palermo. Ma anche quelli inermi come il romanesco dai grossi capolini sferici, il violetto di Toscana, primaverile, il precoce di Chioggia, il violetto di Catania e il violetto di Provenza, rifiorente tutto l’anno.
Il consumo di verdure di stagione e nel rispetto del microclima proprio della zona di provenienza è un fattore decisivo di una buona alimentazione.
Il quotidiano consumo di carciofo, al di là del piacere e delle sue qualità organolettiche non permette però di evidenziare significativi effetti di detossificazione.
Il potere di detossificazione tra le principali proprietà del carciofo
Il Ministero della Salute attribuisce ad alcune parti di questa pianta (capitula e foglie) una ‘’funzione digestiva’’ e ‘’funzione epatica’’ intesa come sostegno al fegato ed ai processi di digestione. Alle sole foglie di carciofo inoltre viene attribuita la funzione depurativa dell’organismo.
La tradizione erboristica del carciofo e gli studi scientifici in merito vanno nella stessa direzione.
Una revisione del 2015 ha studiato prima, e sottolineato poi, l’effetto protettivo nei confronti del fegato da parte delle foglie di carciofo. (Ben Salem M, Affes H, Ksouda K, et al. Studi farmacologici sull’estratto di foglie di carciofo e sui loro benefici per la salute. Alimenti vegetali Hum Nutr . 2015)
Le proprietà antiossidanti nei confronti del fegato sono attribuite alla cinarina, il principio attivo contenuto nel carciofo. Interessante evidenziare come la sola somministrazione di cinarina non produce gli stessi effetti protettivi, per questo si rivela importante la qualità della materia prima a dispetto del contenuto del solo principio attivo.
Cosa succede quando si perde peso?
Un percorso alimentare volto alla perdita di peso deve tenere in considerazione almeno 4 effetti imprescindibili, per uno dei quali la detossificazione si rende necessaria.
La pelle invecchia: durante un percorso dimagrante è fondamentale bere tanto, sia per facilitare il drenaggio dei liquidi e delle scorie, sia soprattutto per mantenere in salute la pelle. Per è una buona abitudine anche utilizzare creme idratanti e prediligere alimenti ricchi di beta carotene, vitamina E che proteggono la pelle.
- 2.Si rischia di avere pelle in eccesso: questo aspetto si può limitare solo attraverso l’attività fisica, moderata ma costante, che provvederà a tonificare le parti del corpo più a rischio (sotto braccio, glutei, addome, interno coscia). È importante anche perdere peso in maniera coscienziosa, le linee guida suggeriscono di perdere massimo il 5% del proprio peso al mese, non più velocemente!
- Reni e fegato si sovraccaricano: questo succede perché nel grasso corporeo sono immagazzinate tutte le sostanze di scarto o tossiche accumulate nel corso della vita. Tutte le tossine che respiriamo, che mangiamo o che assumiamo per mezzo di una alimentazione contaminata o accidentalmente se non vengono eliminate si localizzano nel grasso. La perdita di peso, quindi la perdita di massa grassa, riversa in circolo tutte queste sostanze che, ora si, devono essere eliminate!
Un percorso di detossificazione, grazie alle proprietà del carciofo è utilissimo in questo caso, per sostenere la funzione degli organi emuntori, in un così sovraffollato momento.
Bere tanto, praticare attività fisica e sostenere gli organi emuntori sono le regole base per mantenere la pelle elastica e giovane, tonificare il corpo per ri-modellare le nuove forme ed effettuare una detossificazione delle scorie dell’organismo accumulate.
Stress: un ulteriore fattore da tenere in considerazione è lo stress che spesso può accompagnare l’attuazione di un percorso alimentare. Una corretta detossificazione è molto importante anche in questo caso per mantenere l’organismo leggero e non appesantire oltremodo il carico emotivo del momento.
Un percorso nutrizionale ben eseguito deve lasciare il posto alla sola motivazione ed al benessere ritrovato.