Articoli

cibi fermentati

7 cibi fermentati per la salute dell’intestino

I batteri che si riproducono durante il processo della fermentazione sono alla base di numerosi prodotti della nostra cucina, dal pane al vino. In generale, sono una vera iniezione di microrganismi benefici per il nostro apparato digerente: vediamo i più salutari.

 

Più batteri buoni e meno batteri cattivi, così il nostro intestino funziona bene!

La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l’energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla utilizzabile, ed è compiuta da lieviti e batteri in assenza d’ossigeno.

Ad essa si devono prodotti come pane, vino, birra, formaggi, aceto, yogurt e altro ancora. Si tratta di un procedimento antico, utilizzato per secoli per conservare più a lungo i cibi.

Le proprietà benefiche di cibi e bevande fermentate si notano in una più favorevole digestione e benessere dell’apparato digerente: questo perché essi contribuiscono ad aumentare il numero di batteri “buoni” che transitano nel nostro intestino, contribuendo quindi alla sua regolarizzazione. La flora batterica sana inoltre, è indispensabile per avere un sistema immunitario forte e per regolarizzare l’umore: infatti, proprio la flora batterica è responsabile della produzione del 95% di serotonina presente nel nostro corpo, volgarmente chiamata la molecola della felicità.

 

Lo yogurt è uno dei i cibi fermentati per eccellenza:

nasce infatti dall’azione di due microrganismi, il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus che, riproducendosi velocemente, aumentano il livello di acidità del latte, trasformando il lattosio in acido lattico, che provoca in bocca il tipico sapore gradevolmente acidulo e in un secondo momento lo coagulano leggermente, addensando le proteine come la caseina, provocando nello yogurt l’aspetto cremoso che tutti conosciamo. I benefici dello yogurt sulla digestione sono noti da sempre: è un vero e proprio pieno di fermenti lattici che aiutano l’apparato digerente e rafforzano il sistema immunitario.

 

 Il nuovo Kefir, bevanda per il colesterolo e la salute

Il kefir è una bevanda originaria del Caucaso, che si produce applicando al latte (di mucca o di capra) o all’acqua un complesso di kefiran, batteri e lieviti. Il kefiran è il complesso di polisaccaridi prodotto dagli stessi lieviti e batteri. Il kefir aiuta a regolarizzare il funzionamento dell’intestino, a riequilibrare la flora intestinale e a contrastare il colesterolo “cattivo”.

 

La vitamina B dei crauti aiuta la mucosa intestinale

Anche i crauti sono un prodotto fermentato: la materia prima è il cavolo cappuccio, che contiene già la flora batterica necessaria alla fermentazione. Oltre agli effetti positivi sulla flora intestinale, l’acido lattico dei crauti e la vitamina B aiutano la mucosa dell’intestino danneggiata a ricostituirsi.

 

L’utilizzo del lievito madre nella panificazione rende il pane più digeribile

La lenta fermentazione permette inoltre la nascita di una maggiore quantità di lactobacilli benefici come Saccharomyces, Candida, Lactobacillus, Pediococcus, Weissella e Leuconostoc, utili al nostro apparato digerente.

 

Anche l’aperitivo può essere salutare con le Olive fermentate

La fermentazione è applicabile anche alle olive, mediante l’aggiunta di Leuconostoc mesenteroides e Saccharomyces cerevisiae, oltre a Lactobacillus plantarum e brevis. Esistono in realtà due tecniche di preparazione: quella spagnola e quella greca. Entrambe con numerosi benefici sul nostro apparato digerente.

 

Il Tè kombucha, dolce, salutare e fermentato

Diffuso in Estremo Oriente, è il prodotto della fermentazione del tè mediante l’utilizzo di un fungo particolare chiamato Scoby e succhi di frutta naturali, e può essere aromatizzato con  noce di cocco o di zenzero e limone. Facilita la digestione, aiutando non solo l‘intestino ma anche lo stomaco. È considerato benefico anche per le persone che soffrono di calcoli renali.

 

la spesa di luglio

La spesa di Luglio

Il mese di Luglio è un’esplosione di colori. Frutta e verdura riempiranno le nostre tavole e ci aiuteranno a combattere il caldo. Attenzione all’idratazione e al giusto apporto di Sali minerali per sentirci riposati al mattino e per avere la giusta energia durante la giornata.

Questo mese nel carrello metteremo anche i salutari cibi fermentati!

 Combattere il caldo a tavola

La strategia migliore per mitigare l’afa di queste settimane è scegliere a tavola il piatto unico, per pranzo e cena. La composizione è semplice: un primo o un secondo con più del 50% del piatto composto da verdure, conditi con olio extravergine di oliva a crudo e poco sale.

E’ molto importante non mangiare troppo e il piatto unico ben bilanciato ci permetterà di regolare il nostro appetito. Nella spesa di Luglio è importante fare spazio ai numerosi spuntini tra un pasto principale e l’altro: frutta di tutti i colori e yogurt magro o di riso, nel quale sempre un po’ di avena, o semi o frutta secca permettono di regolare la glicemia e forniscono omega-3 indispensabili per il metabolismo corretto dei grassi.

Per facilitare la digestione e non sovraccaricare l’organismo con troppe calorie meglio evitare dolci e frutta dopo il pasto.

 

Idratazione e Sali minerali evitano crampi e il sonno poco ristoratore

 

Le conseguenze di una calda nottata estiva possono essere un risveglio difficile, nonostante il sonno sia regolare, la mattina si può avvertire sonno o fatica ad alzarsi. Questo è spesso imputabile alla perdita di sudore e Sali minerali durante la notte.

Nel carrello della spesa di luglio sarà necessario aggiungere cibi come: i meloni, composti per il 90% da acqua e ricchi di potassio, vitamine e sali minerali, il suo consumo ha effetti benefici sul sistema circolatorio; l’anguria è forse il frutto estivo per antonomasia, così ricca di acqua, carotenoidi e antiossidanti. Rinfrescante e dissetante, l’anguria è un alleato formidabile contro il caldo ma anche contro i radicali liberi; il cetriolo fatto per il 96% da acqua è inoltre ricco di fosforo, potassio, calcio  vitamina C e svolge sull’organismo un’azione disintossicante e lenitiva sulla pelle; le pesche sono composte per l’85% da acqua e rappresentano un’ottima fonte di vitamina C, ferro e potassio. Fresche, tonificanti e mineralizzanti, le pesche possono essere consumate da sole o utilizzate per preparare centrifugati e succhi di frutta naturali.

Una centrifuga detox di melone o anguria, pesca e cetriolo con qualche goccia di limone la sera 1 ora prima di coricarsi può essere una ottima soluzione. Lasciatene un goccio in frigorifero anche per il mattino!

 

 La spesa di luglio ricca di cibi fermentati per la salute dell’intestino

 

A luglio le vacanze, i pranzi in spiaggia e l’aria condizionata possono pregiudicare un intestino già di per se debole, per questo è importante assicurarsi la corretta salute della flora intestinale.

Nella spesa di luglio non mancheranno i cibi fermentati o probiotici, cibi cioè che stimolano la crescita di batteri ‘’buoni’’ nel nostro intestino, riducendo contemporaneamente il numero di batteri cosiddetti ‘’cattivi’’.

Il Kefir è un latte fermentato simile allo yogurt, una bevanda rinfrescante e salutare, ricca di fermenti lattici o probiotici e dal gusto fresco, leggermente acido ma dal sapore piacevole. Si possono scegliere anche verdure sottolio, olive fermentate come anche la giardiniera di verdure.

Dato che i microrganismi agiscono sugli alimenti e le bevande fermentate compiendo una sorta di predigestione, va da se che questi cibi siano più facilmente digeribili e assimilabili dal nostro organismo.

Inoltre, un intestino sano aumenta la capacità di poter assorbire nutrienti.

Avocado e riso o quinoa, pronta energia per gli sport in spiaggia

 

Energia pronta all’utilizzo per gli sport in spiaggia a partire dal pranzo in cui avocado e cereali senza o poveri di glutine possono facilitare la digestione. L’avocado è più propriamente un vegetale dalle mille virtù benefiche che può fare parte del nostro piatto unico. Abbonda di acidi grassi e Omega 3 che aiutano a regolare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue preservando la salute del cuore.

Come altri cibi energetici, la sua polpa è ricca di fitonutrienti che combattono l’azione dei radicali  liberi e mantengono i tessuti cellulari elastici e vitali.

Riso o quinoa sono alcuni dei cereali più indicati per ritrovare vitalità e benessere in un unico pasto. Il riso è molto energetico grazie al ricco contenuto di amido.

Facilmente digeribile, leggero e dall’alto potere saziante, particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche. La quinoa oltre a contenere tutti e dieci gli aminoacidi essenziali, infatti, è ricca di sali minerali, contiene più ferro degli spinaci, è più proteica della soia, è ricca di magnesio potassio e fosforo. Contiene anche carboidrati cosa che la rende un alimento molto saziante ma, al contempo, molto leggero e digeribile perché povero di grassi e assolutamente gluten free.