Articoli

ACHILLEA LA PIANTA DI APRILE

Achillea: Un cerotto della natura

Se vi state chiedendo perché includere Achillea millefolium, in un percorso alimentare, dobbiamo partire dalle origini, a Castore Durante per l’esattezza, medico e cittadino romano del 1500.

 

Il rimedio di Achille 

Il nome deriva proprio da Achille, in quanto il racconto vuole che l’eroe impiegò la pianta durante l’assedio di Troia per curare le sue ferite. Fu poi Castore Durante, medico romano del 1500 che realizzò una grandissima raccolta di piante medicinali descrivendone aspetto e proprietà chiamato ‘’Herbario Nuovo’’, a descriverne le doti, definendola come un vero e proprio cerotto naturale, in grado di lenire e riparare i tessuti.

 

 Achillea millefoglie e mille proprietà

 

Il Ministero della Salute attribuisce ad alcune parti di questa pianta (capitula e foglie) una ‘’funzione digestiva’’‘’contrasto dei disturbi del ciclo mestruale’’ ‘’regolazione motilità’’, inoltre attribuisce al solo olio essenziale anche una ‘’funzione epatica’’ e ‘’benessere di naso e gola’’.

La grande tradizione e l’utilizzo di lunga data di questa pianta, ne fanno un rimedio conosciutissimo e per questo sicuro. Date le sue proprietà cicatrizzanti è comunque una pianta da sconsigliare in caso di assunzione di anticoagulanti. 

 

Tra i principi attivi responsabili degli effetti positivi di Achillea millefolium troviamo sicuramente l’olio essenziale ricco di cariofillene, flavonoidi, acidi organici, tannini idrolizzabili e cumarine

 

L’importanza di Achillea in un percorso alimentare:

Tra le proprietà di Achillea millefolium è importante ricordare quella come antispasmodico, utile per facilitare i processi digestivi. La sua peculiarità di contrastare la mancanza di appetito e di stimolare la secrezione biliare, rende Achillea un valido aiuto per tutte quelle situazioni in cui l’alimentazione abitudinaria subisce una variazione.

Ogni cambio di abitudine, infatti, prevede un periodo di adattamento che varia da persona a persona.

 

Questo adattamento si può riflettere in qualche piccolo disordine digestivo, per il quale l’aiuto di una pianta polivalente sul sistema digerente come Achillea millefolium può rivelarsi utile.