Articoli

la pianta del mese: vite rossa

Vite Rossa. Riparte il microcircolo

Originaria del bacino del Mediterraneo la Vitis Vinifera (Vite Rossa) è nota da tempo per avere una interessante azione di sostegno al microcircolo e venotonica. Utilissima per contrastare edemi, gonfiori e disturbi circolatori delle gambe.

 

 I difetti del microcircolo

 

Sentiamo spesso parlare di microcircolo come responsabile di edemi, gambe pesanti, gambe gonfie. Ma a cosa è dovuto e cosa c’è alla base di questo meccanismo?

Esiste un delicato equilibrio tra capillari e sistema linfatico: nelle gambe i piccoli capillari rilasciano circa il 10% di escrezioni, le quali vengono assorbite dal sistema linfatico. Quando questo meccanismo si intoppa il riassorbimento non avviene e vi è la comparsa dei famosi ‘’ristagni’’ o edemi. 

Non esistendo una pompa o un organo propulsore deputato a regolare questo meccanismo, il vero motore del processo di riassorbimento è la muscolatura delle pareti dei capillari.

 

Povera cute 

La cute concentra il maggior numero di piccoli capillari, per cui i difetti del microcircolo si concentrano in essa e si possono manifestare sotto forma di inestetismi.

I fattori che facilitano i difetti del microcircolo sono:

  • La postura, intesa come mantenimento di una posizione in maniera prolungata (sempre in piedi, sempre seduti)
  • L’obesità
  • Stili di vita poco salutari
  • Gravidanza
  • Contraccettivi orali
  • Precedenti trombosi venose


Durante un percorso alimentare volto al dimagrimento è bene prestare molta attenzione anche al drenaggio dei liquidi ed alla salute della cute. Il sostegno delle pareti dei vasi come l’azione venotonica esercitata dalla vite rossa si rende utile e necessaria.


Le proprietà della Vite rossa

 

Principi attivi antiage anche per…… astemi

Gli estratti ottenuti dalla buccia del frutto della Vite rossa ed anche dai suoi semi sono la principale fonte di principi attivi quali, in particolare le proantocianidine e resveratrolo, oltre a flavonoidi, acidi grassi polinsaturi, Sali minerali e vitamine.

Le proantocianidine costituiscono quasi il 95% dell’estratto di semi ed hanno dimostrato forte attività antiossidante e protettrice delle pareti dei vasi sanguigni.

Grandissima importanza la riveste anche il resveratrolo, un classico principio attivo antiage presente nel vino e, per questo, consigliato a persone astemie che potrebbero assumerlo con più difficoltà. Al resveratrolo vengono attribuite diverse proprietà tra cui antiossidante nei confronti di radicali liberi, antinfiammatoria, migliora la circolazione del sangue e possiede effetto antiaterogeno.

 

La Vite rossa viene impiegata tradizionalmente in fitoterapia per ridurre la fragilità capillare, renderli più tonici e resistenti, ed è utile nel ridurre i disagi dovuti ai ‘’difetti del microcircolo’’ tra cui il conosciutissimo effetto anti-edemi.

 

L’importanza di Vite Rossa in un percorso alimentare

 

Le proprietà riconosciute a questa pianta si rivelano strategiche durante un percorso alimentare: 

 

  • Favorisce il tono dei vasi sanguigni contrastando il ristagno dei liquidi
  • Protegge la pelle dai danni di radicali liberi e da possibili difetti del microcircolo che potrebbero sfociare in inestetismi cutanei

Forte antiossidante: seguire un percorso alimentare, soprattutto in un secondo momento dopo la motivazione iniziale, potrebbe provocare un piccolo stress, inoltre, la perdita di massa grassa mobilità i depositi in cui risiedono anche xenobiotici di varia natura. Sostenere il tono dell’umore ed assicurarsi una risposta vigorosa contro i radicali liberi grazie al resveratrolo della Vite rossa è di fondamentale importanza per ottenere un equilibrio del peso in salute e luminoso.

cibi alleati contro il freddo

5 alleati contro il freddo, iniziando a combatterlo a tavola

Le temperature rigide dell’inverno possono essere combattute a tavola, per questo abbiamo preparato dei consigli per includere nella vostra dieta cibi e piattiche sono veri e propri alleati contro il freddo.

Il nostro organismo provvede perfettamente al mantenimento di una temperatura corporea confortevole, tramite un meccanismo chiamato termoregolazione. Questo meccanismo è altamente efficiente mantenendo uno stile di vita sano, e non introducendo più calorie o grassi.

 

Primo consiglio: scegliere i cibi ricchi di vitamine

 

Il freddo ed il clima rigido generano stress e rischiano di abbassare il tono dell’umore. Consumare pasti completi e ricchi di vitamine e sali minerali permette di contrastare i disagi dell’inverno.

Consumare ogni giorno vitamina C è un valido aiuto per mantenere le difese immunitarie forti e vigili contro i malanni di stagione, la vitamina C è idrosolubile, ovvero non si deposita e non si accumula nel tessuto adiposo del nostro corpo, proprio per questo, è fondamentale assumerla quotidianamente. Assicurati ogni giorno agrumi e verdure a foglia verde scuro come broccoli, spinaci e cavoli.

 

È importante sfatare il mito per cui il freddo si contrasta aumentando le calorie e i cibi grassi,  vi presentiamo alleati contro il freddo, gustosi e salutari

 

I cibi che riscaldano le serate dopo una giornata di lavoro invernale sono quelli ricchi di antiossidanti e leggeri per la digestione. Infatti una digestione normale ed efficiente permetterà, di conseguenza, una normale ed efficiente termoregolazione. La strategia migliore per vincere il freddo.

 

1 – Minestrone o Vellutata con verdure di stagione, per scoprire cosa offre l’orto nel mese di gennaio leggi la spesa di gennaio.

 

2 – Miele. Le sue virtù antimicrobiche, nutrizionali ed energizzanti potenziano il corpo e lo spirito. Dolce ma senza troppe calorie, è l’ideale per dolcificare infusi o tisane. Ricco di minerali e vitamine come potassio, magnesio, ferro e vitamine A, B, C ed E.

 

3- Noci, Mandorle, Nocciole. Sono ricchi di acidi grassi essenziali ma anche di minerali come il magnesio, il ferro, il rame, il selenio, il manganese o lo zinco. Sono inoltre ottime fonti proteiche vegetali da utilizzare in dolci o insalate.

 

4- Cioccolato fondente. Il cacao fa bene al cuore, migliora i livelli del colesterolo buono, è ricco di antiossidanti ed è ricco di teobromina che innalza i livelli di attenzione, favorisce la concentrazione e allontana il senso di fatica.

 

5- Tisane. Questo alleato contro il freddo in realtà è un insieme di preziose piante indispensabili, in qualsiasi momento della giornata, per mantenere l’organismo sano, idratato e detossificato. Consumate appena pronte ancora fumanti sono l’ideale.

 

Le tisane, oltre ad essere uno dei classici alleti contro il freddo, sono ottime per conciliare il sonno, quelle più adatte sono : Papavero, Tiglio e Passiflora; mentre le tisane per la depurazione del fegato sono: Tarassaco, Curcuma, Menta, Cardo Mariano; ed una tisana per il benessere dello stomaco dovrebbe contentere: Camomilla, Liquirizia, Melissa, Malva.