Sfatiamo i Falsi Miti Alimentari

Falsi miti alimentari

Meglio non arroccarsi sulle proprie convinzioni, magari errate, e non fidarsi troppo delle “leggende” popolari. Per scegliere la dieta più corretta, con tutti gli strumenti giusti, meglio smascherare i falsi miti alimentari più famosi.

 

Non esistono cibi miracolosi e scappatoie facili

Ecco un elenco tutto da “gustare”, per diventare consapevoli e scegliere bene, a vantaggio della nostra salute. In effetti la consapevolezza è il primo passo da compiere, per arrivare alla tutela di noi stessi, specialmente quando il falso riguarda un aspetto così rilevante, come quello della dieta.

  • Per concludere il pasto, ottimo il formaggio. Il formaggio è un alimento particolarmente grasso. È una vera e propria “bomba” calorica che, invece di stimolare la digestione, la rallenta pericolosamente.
  • Invece del pane, grissini e cracker. Questi sostitutivi del pane, molto spesso, sono finti alleati della linea: garantiscono infatti un apporto calorico più elevato rispetto al pane classico. Meglio allora concedersi un panino di piccole dimensioni (possibilmente integrale) per tenere sotto controllo le calorie.
  • La pasta fa ingrassare. Delizia per gli amanti della cucina mediterranea, la pasta è spesso additata come origine di tutti i mali, colpevole di aumenti di peso e grasso in eccesso. In realtà, non è vero. La pasta è un elemento prezioso della dieta, complice dell’apporto di carboidrati. Si consiglia solo di non appesantirla con condimenti eccessivi o sughi troppo elaborati, ma di insaporirla con verdure fresche di stagione.
  • Saltare i pasti per dimagrire. Saltare i pasti è un’abitudine da abolire, in quanto, anziché dimagrire, rischia di rallentare il metabolismo e causare l’effetto opposto.
  • L’ananas brucia i grassi. Sarebbe bello se, a colpi di ananas, si potessero annullare gli eccessi alimentari, ma non è decisamente così.
  • Via libera agli alimenti “light”. Light non significa completamente privo di calorie, anzi. I cibi light contengono mediamente il 30% di calorie in meno. È importante, quindi, non eccedere.
  • Bere due litri di acqua al giorno. Anche gli esperti molte volte consigliano di bere tanta acqua, almeno 2 litri al giorno. In effetti è vero che l’acqua è importante per il nostro organismo. In quanto facilita la diuresi e, quindi, le depurazione dalle tossine. Tuttavia, visto che ogni organismo è differente dall’altro, non possiamo far valere una regola generalizzata.
  • Pesce, alleato di mente e memoria, grazie al fosforo. Il pesce fa bene, ma non è ricco di fosforo quanto si pensa. Infatti, ci sono alimenti che ne contengono quantità decisamente superiori, come legumi e frutta secca.
  • Un gelato per sostituire la cena. Presi dai ritmi frenetici della vita quotidiana, magari siamo tentati di ridurre un pasto principale ad un semplice gelato o a un dolce. In questo senso siamo confortati da ciò che si sente dire: un gelato può sostituire la cena. Tutto questo è vero, ma solo a metà. È reale la quasi corrispondenza in termini di calorie fra un pasto e un gelato, ma per quanto riguarda la qualità, senza dubbio è sempre meglio poter contare su un pasto completo.

 

Siamo quello che mangiamo

La dieta deve essere innanzitutto un’occasione per imparare a mangiare in modo migliore. Non fatevi illudere dalle facili scorciatoie, non optate nemmeno per quelle diete “proibizioniste” fatte solo di sacrifici e privazioni, che vi tolgono tutto il piacere di stare a tavola. La dieta deve essere funzionale soprattutto al benessere.

L’individuazione di un regime alimentare equilibrato e adatto a ciascuno di noi, non può prescindere dalle proprie esigenze energetiche, date dal metabolismo basale e l’attività fisica svolta.

Vediamo allora cosa possiamo fare per nutrirci in maniera corretta e adottare sane abitudini di vita.

  • Controllare il peso: basta pesarsi almeno una volta al mese e monitorare non tanto l’andamento dei chilogrammi, quanto il valore dell’Indice di massa corporea.
  • Conoscere le proprie abitudini alimentari: talvolta non ci si accorge o non si considera tutto quello che si assume nel corso della giornata.È bene sapere che secondo la Piramide Alimentare alcune categorie di alimenti possono essere consumate giornalmente altre settimanalmente. In generale è bene consumare quotidianamente più porzioni di ortaggi e frutta, consumare regolarmente pane, pasta, riso e altri cereali (meglio se integrali), evitare i condimenti grassi, preferire il pesce fresco e le carni magre.
  • Registrare le proprie abitudini alimentari e l’attività fisica: potrebbe essere una buona idea quella di cominciare a monitorare su un diario le proprie abitudini alimentari e l’attività fisica che si pratica. In questo modo potremo essere più consapevoli delle calorie assunte e consumate.
  • Evitare sempre le diete fai da te o alla moda: queste sono infatti spesso drastiche, squilibrate e prive di nutrimenti preziosi, che fanno dimagrire in modo sbagliato e possono essere dannose per la salute. È importante invece non saltare i pasti e distribuire opportunamente l’alimentazione lungo tutto l’arco della giornata a partire dalla prima colazione che non deve mai essere trascurata.
  • Combattere la sedentarietà: per combattere la pigrizia è necessario abituarsi a fare movimento ogni giorno. Uno stile di vita fisicamente attivo, è idoneo a prevenire l’obesità e gli altri rischi per la salute, oltre che permettere un funzionamento migliore del metabolismo e quindi permettere di mantenere il peso nella norma.

 

Dieta e alimentazione

È importante imparare l’arte della cucina sana e domestica. Di seguito 10 semplici regole che sarebbe bene seguire sempre, attraverso le quali è possibile guadagnare in salute ed energia.

  1. Mangiare frutta e verdura
  2. Bere acqua
  3. Moderare grassi saturi e olio
  4. Moderare l’uso di sale
  5. Moderare l’uso di zucchero
  6. Moderare grassi saturi e olio
  7. Praticare una regolare attività fisica
  8. Non fumare
  9. Limita il consumo di alcool e bevande gassate
  10. Controllare lo stress e concedersi il giusto risposo

 

Per rendere equilibrata una dieta e raggiungere così uno stile di vita centrato su benessere e salute, è dunque fondamentale informarsi e rivolgersi a chi è esperto nel settore e saprà indirizzarci verso la strada migliore per noi.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, i nutrizionisti del Metodo 3 Emme sono a vostra disposizione. Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook!