Ricette Light a base di Melone
Con grande piacere ci lasciamo alle spalle un lungo e piovoso inverno. Il sole e le vacanze possono essere l’incentivo per iniziare a prendersi cura di noi: freschezza e forma fisica sono le parole d’ordine.
Oggi suggeriamo tre ricette che vi faranno assaporare in pieno la dolcezza di questo frutto tipicamente estivo: il melone.
Bruschette con prosciutto e melone
L’abbinamento prosciutto e melone è un classico della cucina italiana. Lo si serve come antipasto, o addirittura come secondo piatto e si serve in tantissimi modi. Noi ne faremo delle bruschette e aggiungeremo una nota dolce con delle fettine di pesca e della rucola che regala un pizzico di amaro.
Per preparare questo piatto vi dovrete servire di:
- 12 fette di pane casereccio
- 6 pesche
- 200 gr di prosciutto crudo
- Rucola
- Miele
- 1 cucchiaino di olio extra vergine
Lavate le pesche e, senza sbucciarle, tagliatele a spicchi. Sbucciate il melone, eliminate i semi e tagliatelo a fettine sottili. Mettete gli spicchi di pesca e le fettine di melone in una ciotola.
Mescolate bene e fate grigliare velocemente la frutta. Grigliate anche le fettine di pane e conditele con un filino di olio. Ora, mettetevi sopra il prosciutto e formate uno strato con gli spicchi di melone e pesca. Completate le bruschette con le foglie di rucola precedentemente lavate e spezzettate.
Condite il tutto con un filo di miele appena scaldato e servite subito.
Davvero ottimo!
Melone farcito
Il melone farcito è una macedonia molto gustosa, non contiene grassi, ma tanta vitamina A e acqua per affrontare una lunga giornata di caldo.
Ingredienti:
- 2 meloni piccoli
- 8 albicocche
- 4 pesche
- 2 banane
- 2 cucchiai di uvetta sultanina
- 5 cucchiai di zucchero a velo
- 1 limone
- 1 bustina di vanillina
Lavate accuratamente albicocche e pesche, sbucciatele e tagliatele a cubetti. Riunite il tutto in una ciotola assieme a 3 cucchiaini di zucchero, all’uvetta sultanina, alla vanillina e lasciate insaporire.
Affettate le banane e cospargete le fettine con lo zucchero rimasto. Spremete ora il succo di limone in modo che non si anneriscano.
Nel frattempo eliminate i semi dal melone, scavate tutta la polpa e riducetela a dadolata (conservate le calotte del melone!). Ora unite la polpa e il succo del melone alla frutta precedentemente preparata.
Lasciate riposare in frigorifero per un’ora, aggiungete le banane, il succo di limone e mescolate. Prendete le calotte del melone, sistemate la frutta e il piatto è pronto per essere servito.
Carpaccio di melone al pepe
Questo raffinato carpaccio di melone al pepe potete servirlo come un fresco antipasto o come dessert, ma in ogni caso come un piatto fresco e leggerissimo, perfetto per l’estate.
Ecco come si prepara.
Ingredienti:
- 1 melone bello maturo (consigliato quello a polpa arancione)
- Pepe di Guinea q.b.
- Menta fresca
- Vino dolce liquoroso (ad esempio il Moscato di Pantelleria)
Per prima cosa, lavate e asciugate il melone, e poi tagliatelo in 4 parti. Eliminate i semi e la scorza e tagliatelo a fette sottili.
Distribuite le fette di melone su un bel piatto (possibilmente di un bel colore deciso che contrasti con quello del melone, ad esempio azzurro o blu) e decorate con le foglioline di menta.
Infine, versate un cucchiaio di vino dolce e poi spolverate con il pepe macinato o pestato al momento. Fate riposare al fresco per almeno un’oretta prima di servire.
Se volete darci qualche suggerimento vi aspettiamo anche sulla nostra pagina Facebook!