Ricette Light a base di Carciofo

ricette_carciofo

Il carciofo è parte integrante della dieta mediterranea ed è un alimento che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole. Infatti, per i disturbi del fegato, per i problemi legati alla produzione eccessiva di colesterolo e per il diabete, l’aiuto che ci viene dal carciofo è davvero imparagonabile.

Oggi vi suggeriamo tre semplici ricette, tutte a base di questo ortaggio dalle proprietà altamente benefiche.

Ma, prima di metterci ai fornelli, è indispensabile sapere come si pulisce.

Quando puliamo i carciofi, non dobbiamo preoccuparci di “scartare”, poiché ciò che ci interessa è la parte tenera. Quindi, se ci capitano carciofi che hanno molteplici parti da togliere, non dobbiamo avere paura di farlo. Ovviamente il tutto dipende anche da come abbiamo intenzione di cucinarli, in quanto, in alcuni casi, come ad esempio quello dei carciofi bolliti, anche le foglie esterne sono utili.

Di seguito tutti i passaggi.

  • Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure
  • Tagliare le punte del carciofo
  • Pulire il gambo
  • Quindi tagliare i carciofi a fettine ed eliminate la peluria interna
  • Mettete le fettine in una ciotola con acqua e succo di limone e lasciatele in ammollo per una ventina di minuti
  • Scolate i carciofi

Ora, possiamo procedere con le nostre ricette.

 

Risotto gamberi e carciofi

Per la nostra prima ricetta, abbiamo pensato al risotto gamberi e carciofi, un accostamento di sapori decisamente azzeccato, che sicuramente farà apprezzare questo ortaggio anche a chi solitamente non lo ama.

Per prepararlo dovremo servirci di:

  • 300 gr di riso
  • 400 gr di cuore di carciofo
  • 800 gr di gamberi
  • 1 litro di fumetto (1 carota, 1 costa di sedano, 5 pomodorini)
  • Prezzemolo

Ecco come si procede:

Innanzitutto pulire i gamberi eliminando la testa, il carapace e l’intestino.

Preparate un fumetto di pesce facendo sbollire per mezz’ora in 1 litro d’acqua le teste dei gamberi con qualche pomodorino, una carota e una costa di sedano.

In una casseruola fate cuocere con un filino d’olio i cuori di carciofo tagliati a fettine e aggiungete poi le code di gambero sgusciate.

Aggiungete il riso e fatelo tostare nel condimento.

Filtrate il fumetto e aggiungetelo nel risotto un mestolo alla volta, man mano che viene assorbito in cottura.

Una volta cotto il riso, lasciatelo riposare per un paio di minuti, quindi servitelo con una spolverata di prezzemolo.

 

Carciofi trifolati

Questa è una pietanza classica, appetitosa e assolutamente facile nella preparazione. I carciofi trifolati si prestano bene ad essere un gustoso accompagnamento di piatti di carne o di pesce, oppure, può anche essere un piatto unico e sostanzioso, grazie alle proprietà nutritive dei carciofi stessi.

Ingredienti:

  • 8 carciofi
  • 3 cucchiaini di prezzemolo tritato
  • Pepe nero macinato al momento
  • Brodo vegetale q.b.
  • Olio EVO
  • 2 spicchi d’aglio

Per prima cosa pulite i carciofi, poi, in un tegame schiacciate i due spicchi d’aglio e fateli rosolare leggermente in un filo d’olio extravergine. Aggiungete i carciofi tagliati a spicchi e i gambi e fateli saltare qualche istante.

Unite del prezzemolo tritato (tenetene da parte una manciata che utilizzerete per cospargere i carciofi trifolati a fine cottura).

Ora, preparate del brodo vegetale con il quale andrete a bagnare i carciofi ogni qualvolta si asciughino troppo.

La cottura dovrà prolungarsi per circa 15/20 minuti a seconda delle dimensioni dei carciofi. Per sapere quando sarà il momento di spegnere il fuoco, potete punzecchiare un con una forchetta un gambo che dovrà risultare tenero ma senza spappolarsi.

Servite i carciofi trifolati appena pronti!

 

Caponatina di carciofi con asparagi selvatici

La caponatina di carciofi con asparagi selvatici è una ricetta davvero sfiziosa. Ecco come si prepara.

Ingredienti:

  • 8 carciofi
  • 5/6 asparagi selvatici
  • Pomodori interi
  • 1 manciata di olive verdi
  • 2 costole di sedano
  • 1 spicchio di cipolla
  • 1 manciata di capperi
  • Olio EVO
  • 1 cucchiaino di aceto balsamico
  • Mandorle a lamelle

Pulite i carciofi e tagliateli a spicchi, tuffateli in acqua acidulata e saltateli in padella con un filo d’olio. Coprite e a metà cottura e aggiungete gli asparagi selvatici. Cuocere lasciandoli al dente.

In un tegame fate appassire la cipolla tritata con l’olio, unite la polpa di pomodoro, il sedano a rondelle e cuocete. Ora è la volta delle olive, i capperi, l’aceto e mescolate portando a cottura.

Distribuite i carciofi e gli asparagi in un piatto di portata, coprirli con la salsa e farli riposare per 2 ore. Decorate con le mandorle a lamelle e servite!

 

Cosa ne pensate di queste ricette? Venite a trovarci sulla nostra Pagina Facebook e lasciate i vostri commenti!