Ricette Light a base di Piselli
Tornano le ricette di Metodo 3EMME e questa volta i protagonisti sono i piselli: legumi particolari nella forma e nel gusto, ma anche ricchi di proprietà benefiche.
Fibre, sali minerali e vitamine (tra cui l’importantissima vitamina K) sono presenti in grande quantità nei piselli, così come le proteine. L’abbondanza di tutti questi elementi molto nutrienti li rende un vero e proprio concentrato di energia, utile soprattutto per chi non mangia carne, come vegetariani e vegani.
Dopo questo breve excursus, andiamo al sodo. È il momento delle ricette. Quest’oggi ve ne proponiamo 3: risotto ai piselli, contorno vegetariano con piselli e insalata d’orzo con piselli e patate.
Siete pronti? Partiamo!
Risotto ai piselli
Piatto tipico del Nord Italia (in particolare del Veneto, dove viene chiamato “risi e bisi”), semplice ma gustoso, del quale vi presentiamo una versione molto “leggera”.
Ingredienti (per 2 persone):
- 500 ml di brodo vegetale
- 120/140 grammi di riso per risotti
- 100 grammi di piselli
- 1 scalogno
- 1/2 bicchiere di vino
- 1 cucchiaino di margarina vegetale
La preparazione è molto rapida e per nulla complicata. Innanzitutto mettete a bollire il brodo e, contemporaneamente, fate rosolare lo scalogno tritato in una padella antiaderente con un cucchiaino di margarina vegetale.
Aggiungete poi il riso in padella e fatelo rosolare per qualche minuto a fiamma alta. Nel frattempo, in una pentola a parte, dovete far bollire anche i piselli.
Una volta tostato il riso, abbassate la fiamma e aggiungete nell’ordine: il vino, il brodo (un po’ alla volta, mescolando di tanto in tanto per non far asciugare troppo) e infine i piselli (già bolliti).
A questo punto il più è fatto. Dovete solamente portare il vostro risotto a fine cottura per circa 20 minuti e, alla fine, impiattare.
Contorno vegetariano a base di piselli
Una ricetta veloce, facile e adatta a tutte le stagioni. Il tutto rigorosamente light!
Ingredienti (per 4 persone):
- 500 grammi di piselli
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1/2 cipolla
- 1 cucchiaino di Olio extra vergine d’oliva
Prendete una padella spaziosa e metteteci dentro i piselli, il sedano, la carota e la cipolla (tutti tagliati a cubetti, a parte i piselli ovviamente). Coprite con coperchio e mettete sul fuoco a fiamma media.
Dopo circa 5 minuti aggiungete un po’ di sale (senza esagerare, mi raccomando!). Continuate quindi la cottura per altri 20 minuti, dando una mescolata di tanto in tanto.
Passati i 20 minuti spegnete il fuoco, condite con un goccio d’olio extra vergine d’oliva e servite ben caldo.
Insalata tiepida con orzo, piselli e patate
L’ultimo piatto di oggi è sempre molto leggero, ma anche particolare e gustoso. Si tratta di una portata unica, ideale sia per il pranzo che per la cena.
Ingredienti:
- 250 grammi di orzo perlato
- 200 grammi di piselli
- 2 patate grandi
- 1 cucchiaino di Olio extra vergine d’oliva
Per prima cosa lavate l’orzo, asciugatelo bene e mettetelo a cuocere in una pentola a pressione con 1,5 litri d’acqua, per circa 10 minuti (a coperchio chiuso).
Contemporaneamente, in un’altra pentola, fate bollire i piselli e le patate (precedentemente sbucciate e tagliate a dadini).
Trascorsi i 10 minuti, versate i piselli e le patate – già cotti – nella pentola dell’orzo, aggiungete un pizzico di sale e cuocete per altri 5 minuti.
Infine, scolate il vostro composto e ponetelo in una ciotola sufficientemente grande. Condite poi con un filo d’olio d’oliva (meglio se spremuto a freddo) e lasciate raffreddare per un po’, fino ad ottenere – come dice il nome della ricetta – un’insalata tiepida.
Siamo arrivati alla fine. Voi conoscevate già queste ricette? Ne avete altre da proporci?
Fatecelo sapere, qui sotto nei commenti oppure sulla nostra pagina Facebook!