Metodo 3 Emme: un percorso per prevenire l’obesità

3m contro obesità

L’obesità è una patologia molto diffusa nelle società occidentali dette “del benessere”. Essa è quasi sempre correlata ad altre malattie, tra le quali le più significative sono il diabete e le disfunzioni degli apparati respiratorio e circolatorio. L’obesità è oggigiorno una delle principali cause di morte nel mondo ed è considerata uno dei più gravi problemi di salute pubblica del XXI secolo.

 

Obesità e sindrome metabolica: patologie multifattoriali e in crescita

L’obesità può derivare da un eccessivo apporto calorico, dalla mancanza di attività fisica o dalla predisposizione genetica, ma molto frequentemente deriva dalla concatenazione di queste cause. Spesso poi vi contribuiscono problemi psicologici. L’obesità è quindi una patologia multifattoriale.

Le basi per la terapia preventiva e curativa contro l’obesità sono unanimemente riconosciute come:

  • Alimentazione sana ed equilibrata;
  • Esercizio fisico;
  • Supporto psicologico.

Nonostante la situazione europea sia meno preoccupante di quella americana, il Vecchio Continente negli ultimi dieci anni ha visto crescere i livelli di obesità tra il 10 e il 40 per cento, a seconda dei paesi.

L’Italia, nel contesto europeo, è tra le nazioni che presenta i più bassi indici di diffusione dell’obesità tra gli adulti, ma purtroppo il fenomeno è in crescita. E, dato ancora più allarmante, il fenomeno riguarda un numero sempre maggiore di bambini che in molti casi, in base ai dati riportati dalle statistiche, sono destinati a mantenere la condizione di obesità anche da adulti. I dati ufficiali affermano che in Italia ci sia un obeso ogni dieci adulti. A questi si aggiungono più di tre soggetti in condizioni di sovrappeso.

Come già detto, l’obesità aumenta il rischio di molte patologie fisiche e psicologiche. La combinazione di diverse di queste patologie è comunemente indicata come sindrome metabolica, un insieme di disturbi medici che spesso comprendono: diabete mellito di tipo 2, ipertensioneipercolesterolemia e ipertrigliceridemia.

 

Il Metodo 3M: un percorso per migliorare il nostro stile di vita

Il collegamento tra l’alimentazione e la salute è sottolineata dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che considera una nutrizione adeguata un diritto fondamentale. Una dieta adeguata è quindi indispensabile per il benessere psico-fisico.

Tuttavia è da sottolineare che essere a dieta non significa soltanto assumere una quantità ridotta di calorie, significa molto più di questo. Infatti, se oggi il termine dieta è associata alle idee di privazione, astensione, digiuno o fame, in realtà il termine deriva dal greco dìaita, che significa «modo di vivere». Un modo di vivere nel quale ovviamente l’alimentazione assume primaria importanza, visto che ci nutre tutti i giorni e più volte al giorno.

Il metodo 3M, perfettamente in linea con questa visione, è qualcosa di ben diverso da un semplice regime alimentare nel quale si devono assumere meno calorie possibili: è un percorso grazie al quale migliorare il proprio stile di vita.
Grazie al Metodo 3M si può così realizzare una vera prevenzione dell’obesità e della sindrome metabolica.

Il Metodo 3M permette infatti di ottenere una profonda disintossicazione, in modo da permettere all’organismo di riequilibrare tutti i suoi meccanismi energetici sottoposti a stress.

Riesce a raggiungere il suo obiettivo grazie a un percorso che prevede 4 precise fasi:

  • RESET
  • RESTART
  • REMIX
  • REGULAR

Con le prime 3 fasi, della durata di 6 settimane, si creano le condizioni per raggiungere uno stile di vita “ideale”, basato sul ritorno alla Dieta Mediterranea. Questo stile di vita porterà una riduzione del peso corporeo – dovuto alla diminuzione della massa grassa e al mantenimento della massa grassa – e al raggiungimento di un equilibrio psico-fisico anche nelle persone normopeso.

Il Metodo 3M prevede infatti un’alimentazione equilibrata e varia, a base di cibi, possibilmente biologici, fortemente bilanciati e di alta qualità che nutrono davvero (cibi cosiddetti “nutraceutici”). Dove necessario, e sempre tenendo conto di sesso, età, peso e altezza, stato generale di salute e attività fisica svolta, verrà indicato l’uso di integratori alimentari mirati e formulati in maniera ottimale. Il risultato sarà: benessereequilibrio psico-fisico peso ideale.