Metodo 3 Emme in pillole
Riordina il tuo disordine. Con noi è semplice raggiungere un corretto stile di vita, in più saprai sempre cosa e come mangiare per mantenerlo nel tempo, in modo semplice e veloce.
Oggi vediamo alcune indicazioni pratiche che il Metodo 3 Emme ci consiglia di apprendere per ritrovare e mantenere una buona forma psico-fisica.
Salute e benessere iniziano a tavola
Una dieta sana e corretta, rappresenta la premessa per uno stile di vita equilibrato e attivo. È essenziale sottolineare che il benessere non è fatto di rinunce, ma si basa su piccoli accorgimenti da seguire quotidianamente. Vediamone qualcuno.
- Fare pasti completi variando spesso gli alimenti presenti a tavola: in questo modo si eviterà di pasticciare tra i pasti.
- Fare sempre un’abbondante prima colazione perché, dopo una notte di sonno, il nostro organismo ha bisogno di energia per affrontare la giornata.
- A pranzo mangiare di tutto e tenere sempre d’occhio la quantità. Sulla tavola non dovranno mai mancare frutta e verdura. In più, è fondamentale mangiare lentamente, senza stress o distrazioni.
- Fare una cena equilibrata e leggera. Di notte il corpo riposa ed esige solo l’energia necessaria a mantenere in funzione gli organi. Questo significa che gli eccessi alimentari serali rischiano di essere immagazzinati sotto forma di grasso. Inoltre sarebbe bene evitare piatti pesanti e molto conditi per facilitare la digestione.
- Concedersi spuntini per i buchi allo stomaco di metà mattina o del pomeriggio con yogurt o frutta. In più, bere tanta acqua durante la giornata per idratarsi nel modo corretto.
- Praticare esercizio fisico regolarmente. Un esercito fisico costante, anche se moderato, è in grado di migliorare la risposta immunitaria e porta benefici sia al corpo che alla mente.
Metodo 3 Emme come stile di vita
Vi presentiamo un elenco di suggerimenti che gli esperti del Metodo hanno studiato per una corretta alimentazione.
- Bere almeno 1.5 lt di acqua oligominerale al giorno.
- Dalla settima settimana, se gradite i formaggi, preferire quelli di capra (una volta a settimana). Quelli stagionati come parmigiano e pecorino possono essere utilizzati come condimento del primo piatto. Possibile mangiare la ricotta di siero. Lo yogurt è ammesso allo spuntino due volte alla settimana, deve essere bianco e senza nessun ingrediente aggiunto.
- Evitare il più possibile latticini freschi di latte vaccino.
- Assumere frutta a colazione e almeno 1-2 spuntini tra colazione e pranzo e tra pranzo e cena. Evitare di assumere frutta ai pasti, se non piccoli pezzi nell’insalata cruda a inizio pasto.
- Preferire il prosciutto crudo magro senza additivi aggiunti. Evitare gli insaccati o preferibilmente mangiare (1 sola volta a settimana e nel periodo invernale) solo quelli fatti con Maiale Sale e Pepe. Quelli industriali contengono sostanze potenzialmente cancerogene.
- Evitare le carni rosse perché grasse e innescano processi di acidosi.
- Scegliere le uova codice 0.
- Preferire pesci magri e di piccola taglia, evitare crostacei e/o pesci grossi e grassi.
- Integrare con frutta secca e varia, noci, pistacchi e nocciole, in piccole quantità, suddivise in uno o più spuntini al giorno.
- Preferire il fruttosio o il miele al posto dello zucchero bianco.
- Abolire i dolcificanti chimici.
- Preferire il sale marino integrale a quello dell’Himalya.
- Preferire aceto di mele.
- Preferire l’olio di oliva etra vergine spremuto a freddo e biologico.
- Abolire bevande gassate.
- Abolire gli alcolici (consigliato solo un po’ di vino di buona qualità, ma solo ¼ a pasto).
- Sì alle spezie (peperoncino, curry, pepe, ecc).
- Abolire tutti gli aromatizzanti chimici.
- Via libera ad aglio, cipolla, rosmarino, prezzemolo, salvia, alloro, timo, coriandolo, finocchio, cumino, zenzero, ecc.
Non mangiamo solo per “riempirci la bocca”: quantità e qualità prima di tutto
Il cibo, se scelto e combinato nel modo giusto, ci sostiene, ci riequilibra, ci depura. Cominciamo dunque a scegliere quegli alimenti che, oltre ad avere un adeguato contenuto nutrizionale, sono riconosciuti come benefici per l’organismo e portano a un miglioramento dello stato di salute. Al contrario, eliminiamo quei cibi il cui contenuto calorico è molto alto e che spesso vengono inutilmente arricchiti di grassi, zuccheri e sale.
Un’alimentazione a base di alimenti possibilmente biologici, equilibrata, sufficientemente varia, assicura al nostro organismo ciò di cui ha bisogno. Bisogna mettersi a tavola con il piacere di farlo perché questo è l’atto di perseveranza e coerenza verso il nostro obiettivo da raggiungere.
Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci, i nostri esperti nutrizionisti sono a vostra disposizione!