Mangiare Sano in Estate: Consigli e buone abitudini

mangiare sano in estate

Cambio di stagione, cambio di menù. In arrivo del caldo periodo estivo, è bene equilibrare anche le proprie abitudini alimentari. Basta seguire qualche semplice consiglio.

 

L’estate sana comincia a tavola

L’alimentazione in estate deve essere necessariamente diversa da quella a cui siamo abituati durante il resto dell’anno. Con il calore forte, infatti, cambia sostanzialmente il fabbisogno di calorie, di sali minerali e anche lo stimolo alla fame. Nei mesi più caldi, infatti, non si sente lo stesso appetito delle altre stagioni, questo è dovuto al fatto che il nostro fisico ha una minore esigenza di apporto calorico. Al contrario, durante l’estate l’organismo ha bisogno di molti liquidi in modo da bilanciare la sudorazione eccessiva. Le scelte alimentari dovrebbero inoltre modificarsi e optare per prodotti di stagione e, siccome d’estate anche la digestione viene rallentata, sarebbe indicato preferire piatti più digeribili e con meno grassi.

 

Alimentazione: cosa mangiare e cosa evitare

Ecco alcuni consigli che possiamo seguire per mangiare in maniera equilibrata nonostante i 30 e passa gradi centigradi:

  • Mantenersi idratati: bere tanti liquidi al giorno, meglio se bevande fresche. Vanno benissimo acqua, succhi di frutta e infusi. Da evitare, invece, alcol, caffè e bevande gasate.
  • Mangiare frutta e verdura a volontà: i vegetali sono rinfrescanti e ricchi di vitamina C e Sali minerali. Meglio se crudi e ben lavati.
  • Attenzione al latte: nel periodo estivo bisogna fare molta attenzione a latte e latticini, questo perché sono molto delicati e con le alte temperature è facile che vadano a male. Consumarli solo se si è sicuri che non siano rimasti a lungo fuori dal frigorifero.
  • Pochi grassi e tanto pesce: nel consumo di carne è preferibile scegliere le carni bianche. Pesce almeno 2 volte alla settimana, meglio se azzurro perché ricco di acidi grassi omega- 3 (alici, tonno, pesce spada).
  • Mai saltare i pasti iniziando dalla prima colazione che deve essere leggera e nutriente.
  • Evitare di consumare nello stesso giorno due pasti con tre o quattro portate.
  • Consumare piccole quantità di frutta secca che dà energia per affrontare la fatica.
  • Evitare i cibi pesanti come le fritture e gli alimenti molto calorici e ricchi di grassi. Al contrario, sarebbe bene scegliere piatti leggeri come insalate e risotti.
  • Limitare l’uso del sale.
  • Mantenere la catena del freddo degli alimenti che lo richiedono.
  • Introdurre nell’alimentazione la giusta dose di calcio, soprattutto nel momento in cui ci si espone al sole. Il calcio protegge le ossa e favorisce la produzione di vitamina D.
  • Mantenere un certo ordine nell’alimentazione, rispettando oraried evitando troppo gli spuntini fuori pasto: è una delle regole principali per aiutare il metabolismo a mantenersi in regola.

 

Attività fisica e corretta alimentazione d’estate e non solo

Concentrare l’attività fisica nei mesi a ridosso dell’estate non è la soluzione migliore per ridurre le rotondità accumulate durante l’anno. Sport e alimentazione corretta sono due sani propositi che chiunque dovrebbe adottare come proprio stile di vita tutto l’anno. Per la cura della propria salute, la costanza è l’unico modo per ottenere risultati efficaci.

Inoltre, alimentazione corretta non è di certo sinonimo di digiuni e pietanze scondite. Basta mantenere una buona idratazione e seguire la regola dei cinque pasti al giorno ricchi di frutta e verdura a volontà, che con il loro alto contenuto d’acqua, fibre e sali minerali contribuiscono a mantenere l’organismo idratato. L’estate offre un’ampia scelta di frutta e verdura di stagione e con un po’ di fantasia ci si può sbizzarrire nella preparazione di piatti freddi.

Per chi invece pratica già sport regolarmente, deve prestare ancora una maggiore attenzione al reintegro dei sali minerali dopo l’attività, in quanto il caldo accentua maggiormente la sudorazione. L’ideale è utilizzare un buon integratore di sali minerali in grado di restituire al nostro corpo le sostante perdute.

Inoltre, non è il caso di stressarsi con attività fisiche intense, bastano anche 20-30 minuti di camminata al giorno per riuscire a bilanciare in maniera adeguata calorie e dispendio energetico.

 

 

In conclusione, seguire una dieta bilanciata anche a seconda del periodo e situazioni in cui ci troviamo è la chiave per ottenere e mantenere uno stile di vita sano.