Le Proprietà degli Asparagi
Gli asparagi sono ricchi di clorofilla che, oltre a donargli il colore verde, gli regala proprietà molto interessanti per l’organismo ed un sapore caratteristico molto apprezzato.
Scopriamo insieme le virtù di questo alimento e qualche consiglio in cucina.
Varietà e benefici
Gli asparagi hanno davvero un’infinità di effetti benefici sul nostro organismo e, per questo, non dovrebbero mai mancare dalle nostre tavole, almeno una volta a settimana.
Esistono diverse varietà di asparagi che si diversificano per il sapore e per l’aspetto. Fra le più conosciute troviamo: gli asparagi bianchi che hanno un sapore delicato, il cui colore viene ottenuto dalla coltivazione in assenza di luce, gli asparagi violetti, dal sapore leggermente più amaro e gli asparagi verdi, dal gusto più marcato.
Infine, ricordiamo anche due varietà spontanee: l’asparago di campo e l’asparago di bosco, dai germogli più sottili delle qualità coltivate e dal sapore leggermente più amarognolo.
Composti da circa il 90% di acqua, gli asparagi sono ricchi di:
- Fosforo
- Potassio
- Acido folico
- Rutina
- Calcio
- Magnesio
- Ferro
- Vitamina A, C, B (B1, B2 e PP)
Questo ortaggio ipocalorico (24 kcal/100gr), ha importanti proprietà depurative e diuretiche, ma anche cardiotoniche, remineralizzanti e lassative. Inoltre, svolgono un’azione disinfiammante sulla milza, sono utili in caso di astenia, anemia, dolori mestruali e possono essere consumati da soggetti diabetici, in quanto abbassano il livello di glicemia. La presenza di rutina aiuta a rinforzare le pareti dei capillari, mentre l’acido folico svolge un’azione benefica sul cuore ed è molto utile per le donne in gravidanza.
Il consumo di asparagi è sconsigliato ai soggetti affetti da lesioni dell’apparato urinario, nei casi di calcoli renali e di cistite.
Come conservare e consumare gli asparagi
Per assicurarvi che al momento dell’acquisto gli asparagi siano freschi, controllate che le punte siano ben dritte e chiuse, mentre i gambi devono essere lucidi, duri e flessibili. Siccome tendono a deteriorarsi facilmente, conservarli in frigorifero per un tempo non superiore a quattro giorni.
Per quanto riguarda la preparazione, prima di essere cucinati, gli asparagi vanno puliti bene rimuovendo per prima cosa l’estremità legnosa del gambo e spellandone la parte inferiore.
A seconda della ricetta, si possono utilizzare solo le cime o anche il gambo, possono essere lessati o cotti al vapore e utilizzati come condimento per minestre o risotti, come contorno oppure cucinati direttamente crudi per preparare sformati, frittate e tanti altri piatti.
Una ricetta: risotto di farro con asparagi e fave fresche
Vediamo ora un suggerimento per preparare una gustosa pietanza a base di asparagi: con il farro e le fave fresche.
Ecco gli ingredienti per 4 persone:
– 200 g di farro
– Una dozzina di asparagi grandi
– ½ kg di fave fresche
– ½ litro di brodo vegetale
– 1 cipolla
– La buccia grattugiata di un limone
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 3 cucchiai di prezzemolo tritato
– 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
Partiamo con la preparazione.
Per prima cosa, mettete in ammollo il farro per circa 20 minuti, scolatelo e risciacquatelo. Cuocete il farro per altri 20 minuti in una pentola di acqua salata, scolatelo un’altra volta e passatelo sotto acqua fredda pe fermare la cottura.
Ora, pulite gli asparagi, tagliateli a pezzetti, poi sbollentateli in acqua bollente per 3 minuti. Scolateli e lasciateli raffreddare.
Procedete con lo sgusciare le fave, sbollentatele nella stessa acqua degli asparagi per 1 minuto, scolate e passate sotto l’acqua fredda per eliminare la pellicina che le ricopre.
Scaldate il brodo vegetale. Versate un filo d’olio in una casseruola adatta al risotto, mettetelo sul fuoco e unite la cipolla tritata finemente. Fate cuocere a fuoco basso mescolando di tanto in tanto fino a che diventerà morbida e appena dorata.
Versate il faro nella casseruola con la cipolla, e fate rosolare il tutto. Bagnate con il vino e fate evaporare, sempre mescolando. Continuate la cottura bagnando di tanto in tanto con il brodo caldo.
Quando sarà cotto, unite gli asparagi, le fave, la buccia di limone e il prezzemolo tritato. Mescolate, lasciate riposare qualche minuto e servite.
Vi è venuta l’acquolina in bocca?