Polpette che passione: idee per polpette vegetariane
Per una cena in compagnia che non sia mai banale, la polpetta si presta perfettamente.
Un piatto gioviale e dotato di infinite versioni che può essere gustato con sugo o creme; polpette fritte, cotte al forno o in padella.
La polpetta mette d’accordo tutti: è possibile infatti prepararne di vegetariane, di vegane, polpette di carne o di pesce, ma anche polpette senza glutine.
La ricetta di oggi proposta dalla Biologa Nutrizionista Dott.ssa Raffaella Silvi, sono polpette di fagioli freschi e lattuga.
Ricchi di fibre, che stimolano il metabolismo assicurando contemporaneamente il senso di sazietà, i fagioli, ed i legumi in generale, andrebbero consumati tutti i giorni.
Contengono la lecitina, fosfolipide utile in caso di ipercolesterolemia, hanno un ottimo apporto proteico e sono una miniera di calcio, fosforo, potassio e ferro.
Polpette che passione! Ricetta per polpette vegetariane:
Polpette di fagioli freschi e lattuga:
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora e 30 minuti
Difficoltà: bassa
Adatta anche ai vegani perché senza uova e latticini.
Ingredienti per 4 persone:
300g di fagioli borlotti freschi
300g di lattuga
50g di mollica di pane raffermo
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
2 cipolle piccole
Qualche foglia di maggiorana e salvia
6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
farina, peperoncino in polvere, sale marino integrale q.b.
qualche foglia di insalata e qualche pomodoro a ciliegina per decorare.
- Cuocete per 1 ora i fagioli in abbondante acqua leggermente salata e aromatizzata con salvia, aglio e una cipolla affettata.
- Tagliate a strisce la lattuga, prima lavata, escluse alcune foglie per decorare.
- Tritate fine la cipolla rimasta e fatela rosolare per 2-3 minuti a fiamma bassa con poco olio, in una padella capiente con qualche fogliolina di maggiorana. Aggiungete la lattuga, un pizzico di sale, 2 cucchiai di acqua, coprite e stufate per 10 minuti.
- Unite i fagioli con un paio di cucchiai del loro brodo (usate il resto per una minestra). Mescolate, controllate il sale e fate evaporare l’eventuale liquido rimasto.
- Tritate il tutto con la mollica di pane leggermente inumidita e “strizzata” e una foglia di salvia. Controllate nuovamente di sale.
- Formate con il composto delle polpette rotonde, leggermente schiacciate. Passatele nella farina, premete su ciascuna un pezzettino di foglia di maggiorana e fatele dorare da entrambi i lati con poco olio, in una padella dal fondo pesante.
- Servite le polpette calde o tiepide decorate con insalata e pomodorini tagliati a spicchi e accompagnate con peperoncino in polvere da aggiungere a piacere.
Possibili varianti, anche per diete senza glutine
Usate 200g di fagioli secchi precedentemente cotti (cannellini, azuki, borlotti); per le diete senza glutine sostituite il pane con qualche cucchiaio di farina di ceci; invece della lattuga provate scarola o erbette.