I Lipidi, cosa sono e a cosa servono
I grassi, detti anche lipidi, sono sostanze necessarie al nostro organismo. È importante sapere, però, che non tutte le tipologie fanno bene al corpo umano. Infatti, alcune di esse possono nuocere gravemente alla nostra salute.
Per questo abbiamo deciso di offrirvi una panoramica sulle principali tipologie di lipidi esistenti, che si formano in base al modo in cui le molecole si fondono al loro interno.
La distinzione principale da operare è quella tra grassi saturi e insaturi.
I grassi saturi
Si tratta di acidi grassi naturali presenti nei latticini, nel tuorlo d’uovo e nelle carni rosse, ad esempio. Queste sostanze vanno sì assunte, ma con moderazione. Bisogna stare attenti a non sovraccaricare il nostro organismo, offrendogli il giusto bilanciamento dei nutrimenti di cui necessita.
I grassi insaturi
Questi si suddividono a loro volta tra monoinsaturi, polinsaturi e idrogenati. I primi si trovano nelle olive, nelle mandorle, nelle noci e nell’olio di oliva. I secondi, invece, si distinguono in Omega 6 (presenti in frutta secca e oli vegetali) e Omega 3 (rinvenibili nel pesce e in alcun i semi oleosi).
Bisogna prestare particolare attenzione ai grassi idrogenati che sono molto dannosi per il nostro organismo. Questi, infatti, provocano un innalzamento del colesterolo cattivo, abbassando quello buono. Inoltre, possono indurre arteriosclerosi e interferire con le difese immunitarie dell’organismo.
Il nostro consiglio è quello di rivolgervi ai nostri esperti, magari contattando proprio l’ideatore del Metodo 3Emme: il Dottor Mariani. In alternativa potete chiedere al vostro Erborista di fiducia.