Gravidanza e Metodo 3 Emme: i nostri esperti rispondono

gravidanza

L’alimentazione corretta rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza e il normale accrescimento del feto: quantità e qualità del cibo e delle bevande vanno controllate scrupolosamente.

 

Alimentazione corretta in primo piano

La donna gravida dovrebbe alimentarsi in modo adeguato alle proprie esigenze e a quelle del figlio. Partiamo subito dicendo che l’alimentazione in gravidanza non deve discostarsi molto da quella che dovrebbe essere seguita normalmente in qualsiasi momento della vita. Va tenuto presente che lo sviluppo del bambino è influenzato dalla nutrizione della futura madre ancor prima del concepimento. La differenza è che durante la gravidanza l’apporto calorico deve essere maggiore e che alcuni nutrienti particolari devono essere sempre presenti. Questo non significa che la donna deve mangiare per due, anzi, il peso corporeo va sempre controllato perché non superi certi parametri stabiliti. Infatti, l’eccessivo aumento di peso eccessivo comporta un affaticamento per la madre e può predisporre al diabete e all’aumento di pressione. Allo stesso modo, è assolutamente scorretto anteporre preoccupazioni di carattere puramente estetico alla propria salute e quella del bambino. È vero, la gravidanza comporta delle intense modificazioni per il corpo della donna. Molte delle quali, comunque, reversibili. Saperle accettare e gestire in modo naturale significherà anche poterle poi riassorbire in modo altrettanto rapido, efficace e fisiologico.

Ricordiamo che la dieta “ideale” in assoluto non esiste, perché deve essere calibrata sullo stato di salute generale della futura mamma, sulla sua conformazione fisica e sullo stile di vita che conduce. Ci sono però dei punti fermi validi per tutte che riguardano gli alimenti da preferire, gli abbinamenti più corretti e quelli invece da evitare.

 

Consigli da seguire durante la gravidanza

Come mangiare?

Il modo corretto di alimentarsi in gravidanza è soggettivo e dipende dalla condizione specifica di ciascuna donna. A seconda dei casi i regimi alimentari sono quindi molto diversi fra loro, ma devono essere sempre efficaci nel garantire un corretto stato di salute del bambino e della mamma. Fatta questa premessa, ci sono alcune considerazioni generali e informative sulla corretta alimentazione in gravidanza.

Innanzitutto, sarebbe bene fare piccoli e frequenti pasti e cercare di evitare lunghi periodi di digiuno durante il giorno e la notte. È consigliabile mangiare lentamente per evitare così l’indigestione di aria che può dare senso di gonfiore addominale e distribuire i cibi più calorici al mattino o al pranzo, evitandoli possibilmente nei giorni nei quali la vostra attività è ridotta.

Cosa è bene mangiare?

Ecco una lista dei cibi con i nutrienti più indicati per seguire una corretta alimentazione nel periodo della gravidanza:

  • Zuccheri complessi: pane, pasta, riso, cereali, legumi. Il loro assorbimento è più lento, ricchi di fibre e proteine. Da evitare invece gli zuccheri semplici (zucchero, dolci).
  • Proteine: sono preziosissime per l’accrescimento fetale. Contenute in carne (meglio bianca), pesce (magro e di piccola taglia), uova, soia e legumi.
  • Grassi: preferire l’olio extravergine d’oliva; limitare il consumo di burro e margarine; eliminare il grasso visibile negli alimenti.
  • Vitamine e minerali: tutta la frutta, meglio se fresca e di stagione, ricca di vitamina C; consumare quotidianamente la verdura; il latte parzialmente scremato e formaggi magri.
  • Sale da cucina: in modica quantità. È bene ricordare che una delle principali fonti di sale alimentare è il pane.

 

Cosa è meglio evitare o limitare

Vediamo quali sono gli alimenti che rischiano di essere dannosi per madre e feto.

  • Alcolici e superalcolici (dannosi per madre e feto).
  • Bevande nervine: caffè, molta cautela contè e cioccolata.
  • Salumi ed insaccati in genere, carne cruda, molluschi e selvaggina.
  • Cibi a temperatura troppo alta o troppo bassa.
  • Dolcificanti di sintesi.
  • Cibi piccanti, cibi in salamoia o affumicati.
  • Non fumare.
  • Non assumere farmaci senza consultare il medico.

 

Inoltre, ecco un piccolo suggerimento anti nausea:

Al mattino mangiate cibi secchi e croccanti come fette biscottate e pane tostato ed evitate cibi ricchi di acqua o liquidi. Questo piccolo accorgimento vi permetterà di superare la crisi mattutina e di poter assumere cibi tradizionali nel resto della giornata.

 

Un buon regime alimentare durante la gravidanza è molto importante per preservare la salute del nascituro ma anche quella della madre.

Gli esperti nutrizionisti del Metodo 3 Emme sono sempre a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento, non esitate a contattarci!