Frutta e verdura di stagione: la spesa di marzo
Marzo è il mese del risveglio e della rinascita della Natura. Dopo il rigido Inverno, tutti noi accogliamo con gioia lo sbocciare della Primavera, che ci abbraccia con i suoi mille colori e che arriva fin dentro le nostre case, sopra le nostre tavole.
Il Sole primaverile, infatti, porta in dote nuove piante e nuovi frutti. Vediamoli insieme.
Frutta di stagione
I frutti tipici di questo periodo dell’anno sono:
- Arance, di cui abbiamo già parlato qui.
- Mandarini, un altro agrume ricco di vitamina C.
- Kiwi, anch’esso portatore di innumerevoli benefici.
- Mele, il frutto della salute per eccellenza, contiene, tra le altre, le vitamine B1 e B2.
- Pere, che, tra i loro mille vantaggi, hanno quello di contenere moltissima fibra, che facilita la digestione e contribuisce all’eliminazione del colesterolo cattivo dal nostro corpo.
- Lime: per certi versi molto simile al limone, lo può sostituire in piatti a base di pesce o in macedonie; contiene moltissima vitamina C e sali minerali e favorisce la digestione.
- Avocado: frutto dalla forma a pera, è particolarmente ricco di potassio e beta-carotene.
Verdure di stagione
Per quanto riguarda le verdure, invece, quelle che troverete più facilmente al supermercato sono:
- Asparagi, ortaggio dal gusto decisamente particolare.
- Broccoli, utilissimi per ricostruire le nostre riserve di minerali.
- Carciofi, dalle spiccate proprietà drenanti.
- Cavolfiori, proprietà e benefici li trovate qui.
- Finocchi, ampiamente utilizzati per depurare l’organismo (ad esempio con delle tisane)
- Rape, famose soprattutto per le loro “Cime”.
- Spinaci, ricchi di ferro e calcio e di vitamine (soprattutto A e C).
- Porri, piante erbacee dalle proprietà diuretiche e disintossicanti.
Ricette “di stagione”
Vogliamo concludere proponendovi tre ricette semplici, veloci e gustose.
1. Risotto agli asparagi.
Ingredienti:
- 300 g di asparagi.
- 200 g di riso integrale.
- 1/2 scalogno.
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato.
- Sale.
Pulite gli asparagi, eliminando la parte più dura, e fateli lessare in acqua salata per circa 5 minuti (il tempo è indicativo, devono diventare morbidi non spappolarsi!). Una volta scolati, tagliateli a pezzettini.
Nel frattempo, aggiungete un dado vegetale (fatto in casa è meglio) all’acqua di cottura degli asparagi e fatelo sciogliere a fuoco basso, fino a ottenere un brodo.
In seguito sminuzzate lo scalogno, mettetelo in una padella e fatelo soffriggere in un cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva. Una volta appassito, versate nella stessa padella il riso integrale.
Dopo circa 3 minuti, iniziate a versare un po’ alla volta il brodo ottenuto in precedenza, mescolando bene ogni volta. Gli asparagi vanno aggiunti a metà cottura, mentre il parmigiano al termine, appena tolta la padella dal fuoco.
2. Insalata di arance e porro.
Ingredienti:
- 4 arance.
- 1 porro di media grandezza (circa 100 g).
- 4 cucchiaini di prezzemolo tritato.
- Sale.
- Olio extra vergine d’oliva.
Sbucciate bene le arance, rimuovendo anche la parte bianca che ricopre gli spicchi. Dopo di che disponete gli spicchi stessi a raggera su 4 diversi piattini (uno per ogni arancia.
Pulite il porro, eliminando la parte verde e le radici, poi togliete la pellicina che lo ricopre e lavatelo.
Tagliate a rondelle la parte bianca del porro e mettetene una sopra ogni spicchio di arancia.
Mettete un cucchiaino di prezzemolo al centro di ogni piattino e condite il tutto con sale e olio extra vergine a piacere.
Infine portate i 4 piattini in tavola, in modo che ogni commensale possa servirsi a piacere.
3. Tisana al Tarassaco
Il tarassaco è una pianta erbacea che cresce in questo periodo, utilizzata in ambito culinario soprattutto per preparare ottime insalate. Oggi però, vogliamo proporvi un suo impego alternativo: la tisana al tarassaco, un rimedio molto utile per chi soffre di disturbi dell’apparato digerente (in particolare al fegato).
Ingredienti:
- Tarassaco, 30 g.
- Curcuma, 20 g.
- Menta piperita, 20 g.
- Cardo mariano, 20 g.
- Cumino, 10 g.
Miscelate bene tutti gli ingredienti, dopo di che mettete 5 gr della mistura erboristica ottenuta in 150 ml d’acqua bollente. Lasciate in infusione per 10 minuti e il gioco è fatto! L’ideale sarebbe consumare questa tisana 2-3 volte al giorno.
Allora vi sentite pronti per questo mese? Speriamo che i nostri consigli vi siano utili.
Se avete altre domande da farci, non esitate! Siamo qui apposta per soddisfare le vostre curiosità…