Freddo: il Nemico di Mani e Piedi
Curare e proteggere la pelle in inverno è indispensabile per mantenerla bella e giovane, perché il freddo – specialmente se secco – è un grande nemico della nostra cute. Bisogna prestare attenzione soprattutto a quelle parti del corpo estremamente delicate come mani e piedi,che possono risultare disidratate e screpolate. Vediamo come prendercene cura al meglio.
Rimedi e strategie per proteggere la pelle
Il clima pungente di questi mesi è la causa principale del rallentamento delle attività delle pelle, in quanto questa deve trattenere il calore del corpo. Per non parlare dello smog, le cui polveri – soprattutto in città – la rendono non solo più sensibile e irritabile, ma ne ostacolano anche la rigenerazione. Inoltre, i lavaggi troppo frequenti possono avere l’effetto di seccare la cute, oltre che il vento e le esposizioni prolungate all’aria condizionata. Riserviamoci qualche ritaglio di tempo per coccolate la nostra pelle. Ecco una lista di validi suggerimenti che possiamo seguire per proteggerci dal gelo. Per le nostre mani:
- Quando fa molto freddo, sarebbe bene lavarsi le mani con un sapone non aggressivo.
- Scegliere una crema emolliente. Le più indicate sono quelle a base di avocado, burro di karité e cocco se la pelle è particolarmente secca.
- Prima di andare a dormire, regalarsi un trattamento speciale: un bel massaggio con olio di mandorle oppure olio di jojoba.
- In casa usare guanti di gomma sia per lavare i piatti, sia se è necessario tenere le mani in acqua per qualunque altra ragione.
Per i nostri piedi:
- Alla sera, effettuare sempre una buona detersione e cura del piede preferendo l’utilizzo di strumenti delicati, come la pietra pomice.
- È fondamentale l’utilizzo di detergenti naturali e l’applicazione di creme emollienti specifiche.
- Effettuiamo, dopo ogni pediluvio, un buon massaggio, utile per l’assorbimento della sostanza idratante applicata e per il miglioramento della circolazione.
- Due volte a settimana, possiamo un bell’impacco idratante sui nostri talloni, a base di burro di karité, olio di mandorle e di oliva, che va tenuto ad agire per almeno venti minuti. In questo modo si andrà a idratare in profondità e ad alleviare punti duri.
Qualche consiglio in più
La regola d’oro per affrontare questo periodo, in cui le condizioni atmosferiche sembrano spegnere la vitalità, è quella di prestare attenzione ai segnali che ci invia il nostro corpo. Quando notiamo che la pelle è secca e disidratata, dobbiamo sapere che necessita di trattamenti ad hoc che riescano a ristrutturarla. Ma esistono anche una serie di ulteriori accorgimenti che possiamo seguire per prevenire e attenuare i fastidi che questa stagione così aspra regala alla nostra cute. Elenchiamone qualcuno.
- Eliminare il fumo, che provoca la chiusura dei vasi capillari.
- Proteggere dal freddo le parti esposte specialmente quando la temperatura è inferiore ai cinque gradi e non dimenticare di coprirci con guanti, calze e scarpe sufficientemente caldi.
- Evitare il più possibile di lasciare mani e piedi bagnati o umidi.
- Evitare di mettere le mani fredde su fonti di calore intenso, in quanto si rischierebbe solo di peggiorare la situazione per via dello sbalzo termico.
- Svolgere un’attività fisica ha un’importante azione preventiva poiché svolge un effetto benefico sul circolo venoso.
- Applicare creme emollienti e nutrienti massaggiando alcuni minuti due o anche tre volte al giorno.
Anche l’alimentazione fa la sua parte!
Un ulteriore valido aiuto che ci viene incontro nella cura della pelle per mantenerla in salute è l’alimentazione. Nella stagione fredda abbiamo infatti bisogno di fare il pieno di vitamine e antiossidanti. Via libera allora a frutta e verdura di stagione: dagli agrumi alla melagrana, dalla cicoria ai broccoli, senza dimenticare la cipolla per la sua grande azione depurativa e disintossicante. Inoltre, da ricordare che le proteine che provengono da legumi, pesce azzurro e carni bianche sono sempre da preferire. Cercate, invece, di evitare zuccheri e carboidrati raffinati che intossicano la pelle. Conoscevate questi rimedi? Se desiderate suggerircene altri potete farlo anche tramite la nostra pagina Facebook!