Esercizi per Combattere il Gonfiore alle Gambe

gonfiore_gambe

Con il sopraggiungere del caldo, spesso si accentuano i problemi legati alla sensazione di pesantezza e di gonfiore a livello delle gambe. A volte sono anche accompagnati da formicolii e altre manifestazioni dolorose. Oggi vediamo quali sono le cause e i possibili rimedi di questo fastidio.

 

Riconoscere le cause del problema

La causa diretta delle gambe gonfie è il ristagno dei liquidi nei tessuti delle stesse. Inestetismi della cellulite, gambe gonfie, sensazioni di stanchezza, non sono altro che segnali di un problema legato alla circolazione. Problema sicuramente più diffuso tra le donne che tra gli uomini. Questo perché il corpo femminile viene frequentemente colpito da cambiamenti ormonali, come la gravidanza.

Ma cosa causa la cattiva circolazione?

Cerchiamo di capire nello specifico quali sono i principali fattori che provocano il gonfiore alle gambe e come riconoscerli.

  • La predisposizione genetica è sicuramente uno dei fattori più rilevanti.
  • Un ruolo importante se lo giocano anche le cattive abitudini alimentari e della vita in generale. Anche solo una postura scorretta da seduti, la sedentarietà o il sovrappeso incidono negativamente e possono causare la sensazione di pesantezza o gonfiore.
  • Disfunzioni legate all’uso di farmaci e ormoni: con farmaci e ormoni si intendono per lo più antinfiammatori, diuretici, cortisone, tiroidei ed estrogeni.
  • Insufficienza venosa cronica: un’altra ormai risaputa causa della sensazione di pesantezza alle gambe è il mancato funzionamento delle vene varicose. Il sangue non scorre in maniera efficace e comporta una serie di disturbi tra cui anche l’aumento della pressione e lesioni cutanee.
  • Un’altra delle possibili cause è l’irregolarità intestinale. La stipsi, infatti, provoca non solo gonfiore a livello dell’addome, ma ostacola anche il corretto fluire del sangue a livello del bacino.

 

Rimedi contro la pesantezza delle gambe

Abbiamo visto come la salute e la bellezza delle gambe dipendano soprattutto da una buona circolazione sanguigna e corrette abitudini di vita. Esistono alcuni rimedi efficaci e alla portata di tutti per chi ha problemi di questo tipo, eccone qualche esempio:

  • Acqua fresca e pediluvi: oltre all’effetto benefico di sconfiggere la disidratazione e favorire l’eliminazione delle tossine, l’acqua può essere utilizzata anche per effettuare freschi pediluvi e brevi docce. Per stimolare la circolazione, dirigere il getto nelle zone maggiormente interessate da gonfiore e pesantezza. Nell’acqua utilizzata per il pediluvio possono anche essere aggiunte erbe rinfrescanti come lavanda, menta, timo e rosmarino.

 

  • Massaggi: un buon metodo per alleviare la sensazione di gonfiore può essere quello di ricorrere ai massaggi, anche effettuati da soli. Si procede con movimenti circolari delle mani da compiere a partire dalle caviglie e procedendo verso l’alto.

 

  • Alimentazione: la scelta dei cibi influenza in modo incisivo il benessere delle nostre gambe. È bene diminuire quegli alimenti che favoriscono la ritenzione idrica, quali: sale, prodotti confezionati, cibi in scatola, salumi e formaggi. Altri alimenti, invece, svolgono un’azione benefica sia per la circolazione sanguigna, sia per i processi depurativi. Tra essi, in particolare, troviamo: fragole, kiwi, agrumi, ribes e mirtilli.

 

  • Tisane: un altro aiuto che può attenuare la sensazione di gonfiore è l’assunzione di tisane. Per prepararle, esistono alcune erbe particolarmente adatte che si trovano facilmente in erboristeria. Tra queste ricordiamo il timo, il mirtillo, il finocchio, la betulla e la menta.

 

  • Fitoterapia: la fitoterapia propone tra i propri rimedi tinture madri, pomate o composti in granuli a base di erbe benefiche come l’arnica o l’ippocastano. Il loro utilizzo dovrebbe iniziare appena prima della stagione estiva, in modo che l’organismo si prepari all’arrivo del caldo e dai fastidi causati da esso.

 

Consigliamo qualche esercizio per riattivare la circolazione

Chi è costrettoa trascorre diverse ore in posizione seduta o a passare in piedi gran parte della giornata, senza la possibilità di compiere grandi movimenti, è maggiormente a rischio di essere colpito dal problema della pesantezza alle gambe. Svolgere un’attività fisica moderata ma costante, può dare un grande contributo per riattivare la circolazione delle gambe. Le attività maggiormente consigliate sono la camminata a passo veloce, il nuoto e andare in bicicletta.

Nel caso in cui non sia possibile praticare sport, suggeriamo alcuni semplici esercizi da fare quotidianamente in qualsiasi luogo ci troviamo.

  1. In posizione supina o seduta, flettere le caviglie verso l’alto e poi estenderle verso il basso.

Ripetere più volte.

  1. In posizione supina, alzare una gamba, fletterla al petto, stenderla e riportarla a riposo. Alternare prima la destra, poi la sinistra.

Ripetere più volte.

  1. In posizione eretta, sollevarsi sulle punte dei piedi.
  2. In posizione supina, muovere le gambe facendo la bicicletta.
  3. In posizione supina o seduta, flettere le dita dei pedi alternativamente in posizione di prensione e poi di rilasciamento.

Ripetere più volte.

  1. In posizione supina o seduta, ruotare le caviglie in modo alternato, prima verso destra e poi verso sinistra.

Ripetere più volte.

 

Mantenere le gambe in forma è semplice, basta cominciare a seguire qualche buona abitudine. Uno stile di vita migliore gioverà alla salute sotto ogni aspetto, per cui  non aspettate oltre, su dal divano!