Le Erbe Aromatiche: Proprietà e Usi nell’Alimentazione
Le erbe aromatiche sono elementi di base per il nostro benessere. Utili per insaporire i cibi al posto dei condimenti più grassi (come olii, salse e sale), svolgono importanti funzioni sull’organismo. Oggi abbiamo deciso di condividere con te un vademecum: una guida alle erbe aromatiche fondamentali da tenere in dispensa per ritrovare il benessere.
Basilico
Pianta con origini lontane (pensate che proviene dall’Asia), il basilico fiorisce nei mesi compresi fra giugno e agosto. Si tratta di una pianta erbacea annuale, di cui esistono numerose varietà. Se si decide di coltivarla, bisogna sapere che il basilico cresce in pieno sole con una temperatura ottimale di circa 25°. È possibile tenerla sia a terra, che in vaso. Ecco perché gli appassionati di Orto in Casa o nel Balcone riescono a far crescere il basilico senza difficoltà.
Questa pianta contiene un olio essenziale che le conferisce la sua tipica profumazione. Un odore intenso, che si trasforma in un sapore coinvolgente e deciso. Da consumare fresco o congelato, evitando il basilico essiccato (perché privo del suo aroma).
Usi e Proprietà del Basilico
Vediamo, quindi, perché e come usare il basilico per dare una mano al nostro organismo.
Le proprietà principali del basilico sono:
- Stimolanti
- Disinfettanti
- Eccitanti
- Digestive
- Antispasmodiche
Inoltre, questa pianta ci aiuta a combattere emicrania, stanchezza e alito cattivo.
Come usarla?
Ottima per insaporire i cibi (insalate, sughi a base di pomodoro, carni bianche), si presta anche alla preparazione di creme, sughi e vellutate.
Erba Cipollina
Usata sia come erba aromatica che come ornamentale, l’erba cipollina è una pianta perenne. Tipica delle aree fredde di Europa, Nord America e Asia. La troviamo sempre più spesso nelle nostre tavole, anche come abbellimento per i nostri piatti.
Sono tanti gli chef, infatti, che la usano per confezionare involtini di verdure e guarnire risotti. Vista la sua forma particolare si presta benissimo a questi scopi, garantendo una resa estetica senza pari.
Proprietà e Usi dell’Erba Cipollina
Questa pianta contiene numerosi sali minerali, fibre, proteine e vitamine. Ed è proprio in virtù della sua composizione che l’erba cipollina svolge importanti funzioni benefiche sul nostro organismo. Le sue proprietà fondamentali sono:
- Battericide
- Antisettiche
- Antiossidanti
- Diuretiche
- Espettoranti
- Vasodilatatrici
- Digestive
- Lassative
- Emollienti
- Cicatrizzanti
Per queste ragioni, viene spesso impiegata come rimedio contro punture di insetti, acne, screpolature e scottature della pelle.
I suoi benefici, però, non riguardano solo la cosmesi. L’uso dell’erba cipollina, infatti, è consigliato per tutti coloro i quali vogliono mantenersi in salute, con gusto.
Usare l’Erba Cipollina per ritrovare il benessere
In cucina possiamo usare sia le foglie che i bulbi della pianta. Visto il suo aroma delicato, l’erba cipollina è ottima per arricchire insalate, minestre, carni bianche e pesci magri. L’importante è di aggiungerla sempre a fine cottura, per evitare che l’aroma si disperda.
Origano
Pianta erbacea perenne, tipica dei paesi del Bacino Mediterraneo, l’origano assume forma di cespuglio. Anche di questa ne esistono varie specie. Il suo uso in cucina si è diffuso in tutto il mondo, grazie a una delle specialità tipiche italiane: la pizza, che spesso viene condita con pomodoro e origano.
Usi e Proprietà dell’Origano
Sono moltissime le proprietà di questa pianta. Noi vi presentiamo le più importanti:
- Vermifughe
- Antisettiche
- Antispasmodiche
- Toniche
- Espettoranti
- Digestive
Effetti benefici che il rosmarino produce grazie alla buona dose di vitamine e Sali minerali che contiene, che la rendono perfetta anche come rimedio naturale contro il meteorismo.
L’origano viene usato in cucina come spezia per dare sapore a verdure, insalate, pesci magri e carni bianche. È possibile consumarlo anche essiccato, perché mantiene inalterato il suo aroma che – così – risulta essere ancor più intenso.