Dieta Vegetariana: benefici, rischi per la salute e ricette
Ormai è risaputo: un regime alimentare vegetariano aiuta a depurare l’organismo, eliminare le tossine, sgonfiare e disintossicare. Oggi sta quasi diventando una moda, anche grazie ai tanti personaggi famosi che la seguono e diffondono i suoi principi. Non solo star, ma anche tanti medici e ricercatori ne sostengono le proprietà consigliandola a chiunque voglia seguire uno stile di vita sano.
E siccome noi vogliamo essere certi che sappiate prendervi cura del vostro corpo al meglio, vi proponiamo un articolo che analizza pro e contro della dieta vegetariana. Per un’informazione responsabile e attenta.
Dieta Vegetariana: sfatiamo un mito
Tante persone sono convinte che quella vegetariana sia una vera e propria dieta dimagrante. Questa convinzione è errata e genera confusione attorno al tema.
È bene sappiate, infatti, che quando parliamo di dieta vegetariana facciamo riferimento a un regime alimentare sano. Uno schema di nutrizione che mira a fornire al corpo i nutrimenti di cui ha bisogno, evitando l’assunzione di carne, pesce e derivati.
Se decidete di passare da un’alimentazione onnivora ad una vegetariana, potete farlo seguendo un approccio progressivo, inserendo ricette e limitando il consumo di alimenti animali nel tempo.
Prima di prendere questa decisione, però, è bene conoscere tutti gli aspetti legati a un’alimentazione vegetariana. Scopriamoli insieme!
Dieta vegetariana: pro e contro
L’alimentazione priva di sostanze animali rappresenta un regime dietetico profittevole per chiunque voglia mantenere un corpo sano e reattivo. Per questo trova il consenso di medici e specialisti. Come il Professore Umberto Veronesi – noto oncologo – che ne è un fervente sostenitore. Un elemento da valutare, insieme ai benefici che apporta al nostro organismo.
I punti di forza della dieta vegetariana
Quali sono i pro di questo regime alimentare? Vediamoli, ad uno ad uno.
- Aiuta a prevenire la cosiddetta sindrome metabolica, le malattie cardiovascolari, il diabete, l’osteoporosi e il cancro
- Si tratta di una scelta responsabile, con importanti connotati etici perché rispetta ambiente e animali
- È utile per abbassare il colesterolo
- Supporta i reni nel loro funzionamento
- Fa bene alla pelle, riequilibrandola
A fronte di tanti benefici, però, non dobbiamo lasciarci prendere dall’entusiasmo. Anche i possibili effetti negativi sono da tenere in considerazione, prima di prendere una decisione.
I contro dell’alimentazione vegetariana
Un regime dietetico carente o assente di carni e derivati ci obbliga a prestare attenzione alle risposte offerte dal nostro organismo. Ascoltarsi, quindi, diventa fondamentale e ci permette di comprendere se è necessario integrare la nostra dieta per non incorrere nei rischi seguenti:
- Possibile carenza vitaminica (soprattutto B12)
- Diminuzione degli acidi grassi essenziali (come gli Omega 3 e 6)
- Eventuale perdita del tono muscolare dovuta alla diminuzione di proteine assunte
- Abbassamento dei livelli di Vitamina D nell’organismo
- Indebolimento dei capelli
Dieta Vegetariana: come scegliere il giusto menu?
Ora sapete quali sono vantaggi e svantaggi di un’alimentazione priva di sostanze animali. Ma come facciamo a seguirla conservando il giusto equilibrio delle sostanze nutritive?
Semplice! Il segreto sta nel variare ingredienti e ricette, per non rischiare di limitare l’assunzione di sostanze benefiche. Ecco, quindi, un esempio di menu per un’alimentazione vegetariana sana e bilanciata.
Colazione
- Tè verde
- Frutta fresca di stagione con fiocchi di mais e yogurt (meglio se di soya)
Spuntino di metà mattina
- Frutta fresca di stagione
Pranzo
- Couscous freddo con pomodori, cipolla e peperoncino
Spuntino di metà pomeriggio
- 2 gallette di mais
- Tisana, eventualmente dolcificata con un cucchiaino di miele d’acacia
Cena
- Vellutata di zucchini
- Rotolini di melanzane, pomodoro e basilico (crudi)
Anche voi siete vegetariani? Diteci quale menu scegliete!