Depuriamo l’organismo con la Dieta Antinfiammatoria

dieta_disintossicante

Non ci stanchiamo mai di ripetere che un’alimentazione sana può fare veramente molto da un punto di vista terapeutico. Spesso non ce ne accorgiamo, ma gran parte delle malattie e delle condizioni di malessere sono dovute proprio a uno stato infiammatorio del nostro organismo.

Per questo è necessario conoscere quali sono i cibi in grado di attenuare i processi infiammatori e quali, invece, accentuano queste condizioni.

 

L’importanza della prevenzione a tavola

Alimentarsi in maniera equilibrata aiuta il nostro organismo a rimanere in forma e a combattere l’insorgere di molte patologie, tra cui proprio lo stato infiammatorio.

Ma quali sono gli alimenti che aiutano a prevenire questo disturbo? Vediamoli insieme.

Primi tra tutti i cereali, tra cui quello in genere più indicato per una buona dieta antinfiammatoria è il riso integrale, le cui fibre sono antiossidanti e regolano il funzionamento dell’intestino. Utili sono anche gli alimenti che contengono omega-3, come il pesce azzurro.

Sì anche ai semi di lino, semi di zucca e cipolla. Mentre, per i condimenti, è da preferire l’olio extravergine di oliva rispetto a quelli di semi.

Comunque, in generale, è bene favorire il consumo di cereali integrali, frutta e verdura di stagione, e meglio se di provenienza biologica. Fanno al caso nostro anche alcune spezie come la curcuma e lo zenzero, le quali hanno un grande potere antiossidante e curativo.

Alimenti disintossicanti

Uno dei più conosciuti alimenti disintossicanti è indubbiamente il carciofo, il quale riesce ad aiutare il corretto funzionamento del fegato.

Poi ci sono le verdure a foglia verde, come spinaci, insalate, broccoli, che facilitano l’azione di smaltimento delle tossine. Tra le verdure, particolare attenzione va rivolta al cavolo, che è insieme antinfiammatorio, antiossidante e antitumorale.

Ancora, non dimentichiamoci di menzionare l’aglio, antinfiammatorio e depurativo. Poi la frutta fresca e gli alimenti ricchi di fibre. Tra questi, un importante contributo viene fornito dalla barbabietola rossa, il cui consumo aiuta nello smaltimento delle tossine nocive. E, per finire, la cipolla, ottimo drenante e depurativo per i reni.

 

Alimenti da evitare

L’infiammazione generale dell’organismo, è probabilmente la fonte del gonfiore addominale, dei disturbi della pelle, così come dell’affaticamento mentale. Comprendere quali sono i cibi che contribuiscono a farci stare male è già il primo passo necessario per diminuire il sintomi.

Tra gli alimenti che dovrebbero essere assolutamente evitati, troviamo innanzitutto i junk food, le fritture e gli alimenti confezionati. In particolare, gli alimenti industriali sono pieni di coloranti, dolcificanti artificiali e conservanti che aumentano l’infiammazione del corpo.

Poi abbiamo i grassi idrogenati, contenuti in alcuni prodotti da forno e nelle margarine.

Ma i principali alimenti pro-infiammatori restano, comunque, i cibi di provenienza animale (eccetto il pesce). In particolare, i prodotti ricchi di grassi, come insaccati, carni e formaggi.  Anche i prodotti caseari, intesi come latte, burro e formaggi possono causare stati infiammatori nell’organismo.

Atro alimento da evitare, è lo zucchero bianco e, in generale, tutti gli alimenti che innalzano il livello di zuccheri nel sangue. In questa categoria vanno incluse tutte le bevande gassate e l’alcol.

Il glutine, è una proteina contenuta nei cerali come grano, orzo e farro che può essere causa di intolleranze alimentari e patologie. Inoltre, si ritiene che un consumo eccessivo di prodotti contenenti glutine possa provocare un’eccessiva acidificazione dell’organismo.

 

Un aiuto alla dieta: gli integratori naturali

Nel caso in cui l’infiammazione sia già in atto si può far ricorso a degli integratori, antinfiammatori naturali a base di erbe e piante officinali che riducono i classici sintomi da gonfiore e dolore.

A differenza dei normali farmaci, non hanno controindicazioni e possono essere utilizzati anche per periodi relativamente lunghi.

Ecco i principali antinfiammatori naturali che troviamo in erboristeria:

  • L’artiglio del diavolo è un ottimo analgesico e antinfiammatorio, particolarmente utile contro artriti, artrosi, dolori cervicali, tendiniti e contusioni.
  • La spirea contiene delle mucillagini che creano uno stato protettivo nella parete dello stomaco ed eliminano in tal modo il processo infiammatorio delle pareti gastriche.
  • L’achillea è un’erba dalle alte proprietà antinfiammatorie che può essere usata per lenire i dolori mestruali e decongestionare le gengive irritate.

 

La natura ci fornisce, quindi, di tutte le sostanze necessarie alla cure e alla prevenzione degli stati infiammatori. Prendersi cura di sé, dunque, non è troppo complicato, basta seguire un’alimentazione varia, sana ed equilibrata.

 

Per qualsiasi richiesta, i nostri esperti sono a vostra disposizione. Contattateci anche tramite la nostra Pagina Facebook!