Controllo del peso ed esercizio fisico

controllo peso 08.10Ormai siete abituati a sentircelo dire: Metodo 3 Emme non è solo una dieta, ma un vero e proprio stile di vita che aiuta a nutrire il nostro corpo mantenendoci in salute. Un percorso, quindi, da adottare per stimolare il benessere di corpo e mente. Ecco perché oggi vogliamo parlarvi del legame che esiste tra il controllo del peso e l’esercizio fisico: due aspetti complementari, in stretta connessione tra loro.

 

Esercizio fisico e bilancio energetico

Avete mai sentito parlare di bilancio energetico? Si tratta del rapporto tra il consumo di energie e l’introito di calorie immesse nell’organismo. In sostanza è la relazione tra ciò che mangiamo e che, poi, riusciamo a bruciare.

Per poter tenere sotto controllo il peso, il bilancio energetico dovrebbe sempre rimanere su valori accettabili. Affinché ciò accada è necessario fare ricorso all’attività fisica in quanto ci permette di consumare le calorie introdotte nel nostro organismo mediante il cibo.

Questo, combinato al giusto piano alimentare, permette di mantenersi in salute, facilitando il controllo del peso. Ed è anche per questo motivo che fare esercizio diventa fondamentale non solo durante una dieta, ma come regola di vita.

 

Un programma di allenamento per mantenersi in forma

Proprio come esistono strumenti validi per il monitoraggio dell’alimentazione, anche l’attività fisica ha bisogno di un programma da seguire per non perdere la motivazione. Il nostro consiglio è quello, come vi abbiamo detto nell’articolo precedente, di integrare il vostro diario alimentare con una sezione dedicata all’allenamento. Questo vi aiuterà nel tenere sotto controllo le vostre abitudini, ma da solo non sarà sufficiente.

Ciò che potete fare è darvi degli obiettivi, senza esagerare, da perseguire nel tempo. Per esempio potreste decidere di passeggiare 15 minuti al giorno e di aumentarne la durata di 5 minuti ogni 3 settimane. Così avrete il tempo di abituarvi all’esercizio – avvertendone chiaramente i benefici – e fissando dei passaggi di miglioramento che vi gratificheranno.

Lo stesso meccanismo può essere utilizzato per ogni attività che svolgete: giri in bicicletta, jogging, nuoto o marcia. Insomma, quello che dovete fare è essere costanti e darvi degli obiettivi nel medio e lungo periodo. Vedrete che in questo modo fare attività fisica non sarà un peso, ma anzi un’abitudine piacevole e divertente.