Consigli per Combattere la Stanchezza Fisica

stanchezza_fisica

L’arrivo del caldo si riflette anche sulla nostra dieta. Il metabolismo non ha più bisogno di immagazzinare riserve energetiche, come in inverno. Vediamo allora come prevenire il senso di stanchezza grazie a un’alimentazione ricca di nutrienti che rifornisca di pronta energia per adeguarsi alla nuova condizione.

 

L’alimentazione è il nostro carburante

L’alimentazione gioca un ruolo importante riguardo alla prevenzione della stanchezza. È il mezzo attraverso cui l’uomo introduce ed assimila, oltre ai nutrienti, anche l’energia di cui ha bisogno.

Innanzitutto, è fondamentale adottare una dieta sana e bilanciata. I pasti troppo abbondanti appesantiscono e, a causa della loro digestione, aumentano il senso di stanchezza. Lo stesso vale per le diete troppo drastiche, che a causa dell’insufficiente apporto di nutrienti portano l’organismo a un deficit energetico. Il consiglio è quello di suddividere la razione di cibo in cinque pasti al giorno.

Ricordarsi sempre di mangiare piano e masticare bene. La masticazione rilassa i muscoli della parte inferiore dello stomaco, massaggia i nervi e agevola il processo digestivo. Se mastichiamo male, tutti i nutrienti non vengono correttamente assimilati e assorbiti dal nostro organismo. Lo stomaco è il secondo cervello. Cercate il modo di controllare lo stress, non solo per il vostro benessere emotivo, ma anche per la vostra digestione e la vostra linea.

 

Dieta per combattere il senso di stanchezza

Presentiamo alcuni consigli nutrizionali per combattere la stanchezza e favorire il buon umore.

  • L’importanza della prima colazione: è considerato il pasto più importante della giornata proprio perché alza il livello energetico di tutta la giornata. Sono da prediligere alimenti ricchi di fibra, carboidrati e proteine. Ad esempio un bel pezzo di pane (meglio integrale) con la marmellata, oppure ancora uno yogurt con cereali integrali. L’ideale, a colazione, è anche consumare frutta fresca. A metà mattina, poi, uno spuntino con della frutta secca, noci, mandorle.
  • Acqua: bere almeno un litro e mezzo o due al giorno. Un’idratazione insufficiente può minare i livelli energetici.
  • Frutta e verdure fresche: garantiscono all’organismo un vero e proprio rifornimento di vitamine e Sali minerali. Kiwi e agrumi, in particolare, grazie al loro contenuto di vitamina C, sono ottimi per prevenire la stanchezza e contrastano la produzione dell’ormone dello stress, inoltre rafforzano il sistema immunitario.
  • Ferro e magnesio: la carenza di questi minerali possono causare stanchezza. Gli alimenti ricchi di ferro sono principalmente gli spinaci, la carne, pesce, lenticchie, ortaggi, uova e cereali. Il magnesio invece abbonda nelle noci, mandorle, cereali integrali, cacao, latte, carne, pesce.

Per favorire l’assorbimento del ferro è consigliabile unirlo con alimenti o bevande ricchi di vitamina C, in grado si assimilare questo prezioso minerale.

  • Carboidrati: sono la fonte energetica preferita dal nostro organismo. Pane, pasta, riso e cereali integrali favoriscono il rilascio della serotonina (l’ormone del buon umore) e mantengono costante il livello degli zuccheri nel sangue e di conseguenza quello energetico. Evitare invece gli zuccheri semplici contenuti nei dolci, i quali causano prima un rapido incremento e poi un repentino calo glicemico e causano così stanchezza e calo dell’umore.
  • Frutta secca: mandorle, nocciole, noci. Ottime come spuntino di metà mattina e metà pomeriggio. Ricche di magnesio e acidi grassi omega 3, aiutano a combattere stanchezza e affaticamento.
  • Fibre: sono presenti in ottime quantità nei cereali integrali, frutta, verdura, legumi. Rallentano la digestione e stabilizzano il livello energetico.
  • Proteine: contribuiscono alla stabilizzazione energetica poiché mantengono costante il livello glicemico. Per combattere la stanchezza sono da prediligere le fonti proteiche magre: carne e pesci magri, cereali, yogurt, legumi, mandorle, noci. 
  • Yogurt: è ottimo per combattere la stanchezza cronica grazie al contenuto di fermenti lattici vivi che contribuiscono a un corretto funzionamento della flora intestinale.
  • Cioccolato fondente: il cacao, oltre ad essere una buona fonte di magnesio, contiene importanti sostanze utili a combattere la stanchezza, sia fisica che mentale.

 

Prevenire è sempre meglio che curare: consigli contro l’affaticamento

Il cambiamento dello stile di vita molte volte risulta risolutivo nei confronti della stanchezza, se questa si presenta di frequente. Ecco come possiamo fare per ritrovare le forze.

Oltre a seguire un regime alimentare corretto ed equilibrato, anche lo svolgere un’attività fisica regolare è importante al fine di aumentare i livelli di energia e favorire il buonumore. Allo stesso modo, bisogna evitare di stancarsi frequentemente e lavorare troppo sia fisicamente che intellettualmente o praticando un’eccessiva attività fisica. Tutto questo favorisce a mantenere alto il livello dell’ormone dello stress e porta a una condizione di stanchezza cronica.

È utile anche seguire qualche accorgimento per dormire bene: andare a letto non troppo tardi e cercare di rispettare più o meno lo stesso orario. A cena, evitare pasti troppo pesanti, non eccedere con gli alcolici o assumere caffè la sera. Non guardare troppa televisione o non stare troppe ore davanti ad apparecchi tecnologici prima di andare a letto.

 

Evitare di strafare, curare l’alimentazione, svolgere regolarmente attività fisica in maniera moderata, cercare di rilassarsi e rispettare il sonno. Queste le semplici regole base per ritrovare energia.

Veniteci a trovare sulla nostra pagina Facebook se avete voglia di darci qualche suggerimento!