Come Combattere il Freddo a tavola

alimentazione_invernale

Siamo in pieno inverno e tutti noi affrontiamo ogni giorno la nostra personale lotta contro il gelo. Maglioni pesanti e riscaldamento al massimo, però, non bastano per proteggerci, non da soli. Devono essere accompagnati da un’alimentazione adeguata.

Con il freddo, infatti, il nostro corpo deve bruciare molte più calorie per mantenere la temperatura interna a livello ideale, cioè sui 37 gradi. Necessita quindi di un surplus di energia, che gli può arrivare solamente tramite ad una dieta ricca, ma al contempo equilibrata.

 

Che cosa dobbiamo mangiare?

Prima di cominciare, smentiamo la teoria secondo la quale di inverno basta abbuffarsi per non patire freddo: non bisogna mangiare DI PIÙ, ma bisogna AUMENTARE L’APPORTO DI ALCUNE SOSTANZE che sono utili per il nostro organismo.

Ecco quindi un elenco di tutti gli alimenti che, per via delle loro proprietà, consigliamo di mettere spesso (se non sempre) in tavola in questo periodo:

  • Verdure di stagione, come broccoli, spinaci, carote, zucche, zucchine e ravanelli, che contengono molti sali minerali, hanno proprietà antiossidanti e garantiscono un buon apporto di vitamina A.
  • Frutta di stagione, in particolare gli agrumi (arance, mandarini, limoni) e i kiwi, ricchi di vitamina C e pertanto utilissimi per rafforzare il sistema immunitario.
  • Legumi, dai fagioli ai piselli, senza dimenticare lenticchie, ceci e fave secche, che apportano all’organismo una dose importante di fibre e di ferro e prevengono, pertanto, lo sviluppo infezioni batteriche.
  • Aglio e cipolla, dalla potente azione antibatterica (specie se mangiati crudi).
  • Frutta secca, come mandorle, noci e nocciole, è ricca di vitamina E e di zinco e pertanto risulta utile per prevenire molti dei malanni stagionali, a partire dal raffreddore.
  • Alimenti ricchi di proteine e quindi ottima fonte di energia, quindi carne, pesce, latte e uova. Attenzione però a non abusarne, altrimenti si rischia di appesantire troppo il fegato e i reni!
  • Cereali integrali, tra cui riso, orzo, avena, farro, miglio e segale, che contengono molti carboidrati complessi (cioè quei carboidrati che, venendo assorbiti lentamente dall’organismo, forniscono energia in maniera graduale, ma per un lasso di tempo piuttosto lungo).
  • Bevande calde, come tè e tisane, e zuppe possono offrire una piacevole sensazione riscaldante, sebbene non sortiscano effetti da un punto di vista biologico; infatti, una volta nello stomaco, la loro temperatura è la stessa dell’organismo.

 

Cosa non fare

Abbiamo già detto che mangiare a dismisura non offre alcun vantaggio in termini di calore corporeo. Oltre a questo, ci sono altre due cose che vanno assolutamente evitate:

  • Mangiare troppi dolci, visto che gli zuccheri hanno un potere termogenico molto basso. Per questo, piuttosto che con dei dolci, è meglio riempirsi lo stomaco con uno degli alimenti dell’elenco precedente. Una fetta di torta fa aumentare sicuramente le calorie, ma non il calore!
  • Bere alcolici. Intendiamoci: un buon bicchiere di vino a pasto non solo è consentito, ma pure consigliabile. Il problema si ha con un consumo elevato, che porta ad una sensazione di riscaldamento fasulla. Si pensa di aver caldo (per via di un processo chiamato vasodilatazione), mentre in realtà il nostro organismo soffre.

 

Alcuni consigli utili

Quello che abbiamo appena fatto è stato fornirvi tutti gli elementi necessari per “costruirvi” da soli la vostra dieta invernale. Possiamo concludere dandovi due suggerimenti.

Il primo riguarda la colazione, che resta il pasto più importante della giornata. Perciò dev’essere sempre ricca e varia, in previsione degli sforzi che ci attendono. Di conseguenza è sempre meglio inserirci:

  • Un frutto o un succo di frutta
  • Una bevanda calda, tipo tè o latte
  • Dei cereali, che garantiscono energia a lento rilascio (per almeno qualche ora)
  • Una fonte di calcio, che può essere il latte della bevanda calda, oppure uno yogurt o del burro spalmato sul pane.
  • Zuccheri semplici (quelli cioè ad assorbimento veloce), nel caso siano previsti sforzi fisici già dal mattino (ad esempio se si è in vacanza a sciare). Il miele in questo caso è l’ideale.

Il secondo è una semplice idea: per gli attacchi di fame improvvisi, portatevi sempre dietro delle barrette ai cereali, perché contengono sia zuccheri veloci sia zuccheri lenti e tornano molto utili in caso di necessità.

 

Questi sono i nostri consigli. Ovviamente, se volete sapere di più su quest’argomento, non esitate a contattarci. Siamo qui per questo!