Combatti lo Stress e ritrova l’equilibrio con un’Alimentazione Sana

Stress lavoro

Sebbene la chiave per vincere lo stress stia nello scoprirne la causa e nel trovare le modalità per ridurne gli effetti o per conviverci, un’alimentazione sana e regolare può aiutare l’organismo ad affrontare almeno alcuni dei suoi effetti negativi.

Scopriamo tutto quello che possiamo fare a tavola per ritrovare il benessere.

 

Come si comporta il nostro organismo in una situazione di tensione

Qualsiasi sia la fonte di stress, fisica o emotiva, l’organismo reagisce producendo adrenalina, un ormone che scatena numerose altre reazioni che irrompono nell’organismo preparandolo “alla battaglia o alla fuga”.

Anche se la maggior parte degli stress del giorno d’oggi non richiedano una reazione fisica rapida, il nostro corpo continua a reagire seguendo l’istintivo ed antico impulso a cui da sempre è abituato. In meno di un secondo dopo la percezione di uno stato di ansia, il battito cardiaco aumenta, la vista si fa più acuta e il sangue confluisce verso i muscoli e si addensa quasi ad anticipare l’esigenza di “riparare” una ferita.

Queste reazioni, hanno generalmente una durata breve, dopo di che i livelli ormonali tornano alla normalità e il sistema nervoso ad uno stato di minore tensione. Oggigiorno, lo stile di vita può a volte essere associato ad uno stress mentale di lungo termine e ciò può far sì che l’organismo mantenga uno stato di reattività allo stress per lunghi periodi di tempo.

Uno dei possibili effetti è l’indebolimento del sistema immunitario che abbassa le sue difese e ci rende potenzialmente più esposti a contrarre infezioni e malattie.

 

Ritrovare la calma quando ci sentiamo sotto pressione

Potrà sembrare superfluo, ma l’invito a rallentare e a guardare la realtà con distacco è la chiave di volta per uscire dalla spirale dello stress.

Chiudere gli occhi, respirare a fondo, ascoltare una canzone o fare una breve passeggiata sono atti che possono costituire un vero toccasana quando si è sotto stress.

Altrettanto importante è curare l’alimentazione: il panino mangiato di fretta non aiuta di certo. Molto meglio, invece, un bel pasto ricco di frutta e verdura, consumato in un ambiente tranquillo e non troppo affollato.

Evitiamo anche di eccedere con i caffè: le sostanze eccitanti (quindi anche tè e cioccolata) sono nemiche di chi è sotto stress.

Un altro nemico da combattere è la mancanza di regolarità nel sonno: imponiamoci la regola di andare a dormire e di alzarci sempre alla stessa ora. Questo non vuol dire non concedersi le uscite alla sera, ma piuttosto cercare di non alterare eccessivamente i nostri equilibri, magari facendo le ore piccole in settimana pensando poi di recuperarle nel weekend. In questo modo né il corpo né la mente hanno modo di trovare il giusto riposo e rilassarsi.

 

Prevenire lo stress a tavola

La dieta può essere dunque un valido aiuto nel controllo dello stress, in quanto, se realizzata con i cibi giusti, apporta tutte quelle sostanze necessarie per tonificare il sistema nervoso, migliorare l’umore e indurre una condizione di maggior rilassamento.

Ecco qualche consiglio che possiamo seguire a tavola.

  • Via lo zucchero bianco per stare subito meglio. Quando ci sentiamo stressati, spesso ricorriamo a un dolcetto e proviamo quella sensazione di immediato sollievo. Tuttavia, soprattutto quando lo stress comporta il mal di testa, occorre fare attenzione ai dolci che contengono saccarosio, il comune zucchero bianco. Questo ingrediente, infatti, brucia dei minerali fondamentali per il benessere di cervello e muscoli, come magnesio e calcio. Inoltre, per permettere l’assorbimento dello zucchero, l’organismo utilizza una gran quantità di vitamine del gruppo B, fondamentali per l’equilibrio del sistema nervoso e per contrastare gli effetti negativi dello stress. Il consiglio è dunque quello di ridurre lo zucchero gradualmente, meglio sostituirlo con miele, sciroppo d’acero o fruttosio.
  • Il potere delle proteine. Il fabbisogno di proteine può aumentare se l’organismo è sottoposto ad uno stress permanente. L’assunzione di certi tipi di pesce, di pollo, di tacchino, di uova o di fagioli diventa particolarmente importante. Un’alimentazione povera di proteine può ridurre considerevolmente le difese immunitarie e la capacità di resistere alle infezioni. Diversi pesci come il salmone, la trota, il tonno e le sardine, rappresentano un’ottima scelta perché forniscono anche i grassi essenziali che fluidificano il sangue. Ciò può aiutare a contrastare le proprietà addensanti dell’adrenalina nel sangue.
  • Per produrre adrenalina, è necessaria la vitamina C. Quando i livelli di adrenalina aumentano, in seguito a un lungo periodo di stress, è necessaria una maggiore quantità di vitamina C. Se, mangiando alimenti ricchi di vitamina C come arance, kiwi, frutti di bosco (come ribes, more, fragole, mirtilli, lamponi), peperoni, patate e broccoli, questa necessità non viene soddisfatta, alcune parti dell’organismo, come il sistema immunitario, potrebbero avvertirne la carenza.
  • Quando il sistema immunitario è esposto a lunghi periodi di stress è consigliabile rafforzarlo tramite assunzione di alimenti ricchi di betacarotene (un precursore della vitamina A) come le carote, le verdure di colore verde scuro e la frutta gialla e arancione.
  • Assumi un cucchiaio al giorno di lievito di birra per reintegrare le scorte di vitamina B; sesamo, verdure a foglia verde e yogurt per il calcio; frutta secca (noci e mandorle), alghe, legumi e ortaggi in genere per il magnesio.

 

Le persone sottoposte a continuo stress dovrebbero quindi prendere in considerazione di cambiare il proprio stile di vita. Alimentarsi per combattere lo stress significa in realtà seguire una dieta sana e bilanciata scegliendo il cibo in modo intelligente.