Come combattere i Crampi in Modo Naturale

rimedi-naturlai-crampi-attività-fisica

A tutti noi sarà capitato, almeno una volta nella vita, di avvertire un crampo. Vediamo cosa succede quando veniamo colpiti da questo dolore fastidioso, quali sono le cause scatenanti e con che rimedi possiamo prevenirli e curarli in modo naturale.

Cos’è un crampo?

Per crampo si intende uno spasmo involontario della muscolatura striata, che insorge in modo repentino e doloroso presentandosi come una fitta acuta. Si verificano più comunemente a carico degli arti, ma possono anche interessare determinati organi interni. È per questo motivo che il termine “crampo” viene abitualmente riferito a qualsiasi dolore di tipo spastico che interessi la muscolatura, compresa quella addominale.

I sintomi collegati ai crampi sono:

  • Spasmi muscolari dolorosi
  • Indurimento del muscolo colpito dal crampo
  • Contrazione fissa del muscolo, visibile anche a occhio nudo

 

Perché ci colpiscono i crampi

I crampi possono colpire chiunque: sia sportivi che non, sia di giorno che di notte. La possibilità di contrarre un crampo in seguito a uno sforzo muscolare aumenta specie se ci si muove in un ambiente freddo o nei mesi dove il caldo è eccessivo, causa la sudorazione. Durante il sonno i crampi colpiscono per di più i muscoli del polpaccio, la cui violenta contrattura comporta l’estensione del piede. Frequenti sono anche episodi di crampi in fase di gravidanza.

Le cause di generazione dei crampi possono essere molteplici:

  • Il freddo
  • La disidratazione, dovuta anche a un’eccessiva sudorazione
  • Carenza o eccesso di sali minerali come calcio, magnesio e potassio
  • Insufficiente ossigenazione muscolare
  • Sforzo prolungato o improvviso
  • Effetto collaterale di alcuni farmaci (come per esempio i diuretici) o di sostanze chimiche con cui si entra in contatto
  • Come sintomo di malattie neurodegenerative

 

Rimedi naturali per curare i crampi

Ora, vediamo quali rimedi naturali possono aiutarci a prevenirli.

 

Alimentazione

rimedi naturali per i crampi sono quelli generalmente forniti da una dieta sana ed equilibrata, capace di apportare i nutrienti necessari per l’esercizio fisico praticato o il regime di vita adottato. Tra questi, troviamo i sali minerali (soprattutto potassio, magnesio, calcio e sodio), gli antiossidanti, e le vitamine che si possono assumere direttamente da frutta e verdura di stagione.

Vi sono alcuni alimenti importanti per tale scopo. Eccone alcuni esempi:

  • Banane
  • Latte
  • Formaggio
  • Yogurt
  • Pesce
  • Uova
  • Verdura a foglia verde
  • Fegato
  • Frutta secca e semi oleosi
  • Prugne
  • Fichi

 

Fitoterapia

La santoreggia ha un’efficacia notevole sui crampi. Lo stesso vale per l’avena, l’elicriso e la chelidonia. Anche il biancospino possiede buone proprietà che agiscono efficacemente sui crampi muscolari. L’equiseto e l’ortica, invece, sono utili per la rimineralizzazione dell’organismo. Mentre la maca delle Ande o l’alga spirulina apportano una notevole quantità di aminoacidi per i muscoli e vitamine del gruppo B per la funzionalità del sistema nervoso e muscolare. Anche le bacche Acai possono essere degli ottimi alleati per apportare vitamine e antiossidanti

 

Oli essenziali

L’aromaterapia può aiutare molto in caso di crampi. Sia prima di praticare attività fisica per aiutare a sciogliere i muscoli e a prepararli allo sforzo, sia olii essenziali distensivi per aiutare i muscoli a rilassarsi. L’olio essenziale di maggiorana è assai efficace. Altri olii essenziali utili sono l’olio essenziale di rosmarino, ginepro e canfora.

 

Attività fisica

Altri modi per evitare l’insorgenza di crampi è il praticare in maniera equilibrata l’attività fisica. Parola d’ordine: stretching! Se abbinato al riscaldamento che precede il movimento, favorisce l’allungamento naturale dei tessuti muscolari.

Le persone che si dedicano regolarmente all’attività fisica, non dovrebbero mangiare nelle 2-3 ore che precedono l’allenamento. Importante è anche evitare di consumare pasti troppo abbondati prima delle sessioni.

Altro punto fondamentale è il mantenimento di una buona idratazione. Specie nei periodi estivi, quando la sudorazione è maggiore, il sodio contenuto nel sale da cucina è indispensabile per mantenere l’equilibrio idrico del corpo, per non aumentare le perdite di liquidi e favorire – di conseguenza – la disidratazione. In commercio si possono trovare integratori naturali di magnesio, potassio e sodio specifici per l’attività sportiva.

 

 

Abbiamo visto a quanti utili accorgimenti possiamo seguire per curare i crampi senza ricorrere all’utilizzo dei farmaci.

Se volete comunicarci i vostri dubbi o consigli rimanete in contatto con noi e seguiteci sulla nostra pagina Facebook.