Il cesto natalizio 3EMME

Il cesto natalizio 3EMME

Il cesto natalizio occupano i primi posti dei regali più graditi. Ricordano i regali di una volta, la cura, l’autenticità e il romanticismo. Il cesto natalizio è un tocco vintage a cui non rinunciare perché niente come un cesto carico di prelibatezze ci sa riportare ai tempi in cui ogni regalo era unico, inimitabile e irripetibile.

Quale migliore occasione per preparare un regalo sano, che porti con sé un messaggio importante di cambiamento e consapevolezza, allora allestiamo insieme un cesto natalizio 3EMME

Cosa metto nel mio cesto natalizio?

  1. La cosa che davvero non può mancare in un cesto natalizio è una bottiglia di spumante: per accompagnare l’aperitivo, il pasto o il dolce, è un regalo classico ma sempre molto apprezzato, che va in tandem con il panettone. Uno spumante di origine biologica o uno spumante analcolico a base di succo di mela sono l’ideale!
  2. La frutta deve fare da padrona. Sia per le tonalità dei suoi colori, sia per l’importantissimo ruolo che svolge nell’alimentazione, frutta di stagione come melagrana, ciliegie, uva e agrumi. Insieme anche a qualche sfiziosità come frutta secca, barrette di sesamo, biscotti artigianali integrali (senza zucchero).
  3. Un altro must per il cestino natalizio è una confezione di pasta senza glutine di origine biologica, grano saraceno, amaranto, quinoa o mais.
  4. Se invece si opta per il riso, una confezione particolare, come un barattolo di vetro o un sacchetto di tela decorato, rendono il regalo davvero speciale. In questo caso, potresti abbinarlo a dei funghi porcini secchi.
  5. Ingredienti che potranno essere impiegati nelle preparazioni future come farina di castagne, di mais, di miglio, di ceci, di mandorle, accompagnati da olio d’oliva o ai semi di lino.
  6. E’ possibile aggiungere un grande classico delle feste: le lenticchie, che saranno sicuramente apprezzate, specialmente se chi riceve il cesto natalizio ha già programmato un cenone in casa per la serata di capodanno.
  7. Una confettura, un vasetto di marmellata o di miele sono dei piccoli pensierini che possono fare la differenza.
  8. Importante per concludere le piccole concessioni a tavola durante le feste, un kit tisane o infusi depurativi e drenanti.  Sempre rigorosamente di origine biologica.

Infine, inserisci sempre qualcosa che, una volta mangiato tutto il contenuto del cesto natalizio, possa rimanere alla persona cara come ricordo del regalo: per esempio un pensierino fatto a mano come un sottopentola, una pattina ricamata, un segnaposto o una candela: renderanno il tuo regalo indimenticabile!