Ceci, Fagioli e Lenticchie: i Legumi amici del Benessere

legumi ceci fagioli lenticchieI legumi sono fonte di proteine vegetali. L’importante è non intenderli come semplici contorni, ma come vere e proprie alternative alla carne o alla seconda portata. Se associati ai cereali (come il riso, per esempio) si trasformano in un piatto unico completo e nutriente.

I nutrizionisti consigliano di assumerli almeno due volte alla settimana. Tuttavia, bisogna seguire alcuni accorgimenti perché i legumi possono causare gonfiore e meteorismo. È possibile ridurre questi rischi decorticandoli. Privare ceci, fagioli e lenticchie della buccia è una valida soluzione per evitare problemi legati alla produzione di gas intestinali.

I legumi offrono numerosi benefici al nostro organismo. In particolare permettono di:

  1. Combattere le allergie;
  2. Prevenire la lentezza intestinale;
  3. Tutelare l’organismo dalle intolleranze alimentari;
  4. Abbassare i livelli di grassi presenti nel sangue;
  5. Mantenere la linea, perché contengono un elevato contenuto proteico a fronte di un basso apporto di carboidrati;
  6. Abbassare il colesterolo.

Vediamo ora quali sono i benefici apportati da ognuno dei tre legumi citati:

  • Ceci: validi alleati nel controllo del colesterolo;
  • Fagioli: aiutano a migliorare la pressione sanguigna e a tenere sotto controllo il peso;
  • Lenticchie: sono facilmente digeribili e hanno proprietà antiossidanti.

Anche i nostri nutrizionisti conoscono i vantaggi derivanti dal consumo di legumi. Per questo li hanno inseriti nel secondo livello della piramide alimentare di Metodo 3Emme. Consultando questo link potrete scoprire come organizzare la vostra dieta durante il programma, ottenendo anche alcuni utili consigli.