Le carote: ortaggi antiossidanti, utili per la vista
La carota è un ortaggio molto diffuso ed apprezzato che viene coltivato durante tutto l’anno. Appartiene alla famiglia delle ombrellifere e rappresenta una risorsa importante per il nostro organismo. Si tratta, infatti, di una verdura davvero ricca di proprietà benefiche, perfetta per essere inserita in un’alimentazione sana e bilanciata. Oggi scopriamo insieme perché e come consumarla.
Le proprietà della carota
Le carote sono una valida fonte di vitamine, soprattutto B1, B2 e C. Inoltre, contengono sali minerali, pecrina, daucina e asparagina. Questi componenti fanno dell’ortaggio un alimento perfetto per chi vuole nutrire il proprio corpo in modo sano e naturale.
Le carote, infatti, hanno moltissime proprietà benefiche per l’organismo. Tra queste le più importanti sono quelle:
- Antiossidanti;
- Protettive delle arterie e del sistema circolatorio;
- Rafforzative del sistema immunitario.
Inoltre, la carota è un valido alleato contro il cancro, la cataratta e i disturbi oculari. Questo ortaggio, infatti, aiuta a migliorare la visione crepuscolare ed è perfetto per chiunque soffra di problematiche legate alla vista.
Come assumere le carote
Ripetiamo spesso che il modo migliore per consumare le verdure senza disperdere le loro proprietà benefiche è quello di mangiarle crude. Questo vale anche per le carote che ben si prestano ad essere centrifugate e bevute come un normale succo, così da non distruggere la vitamina C presente al loro interno.
Ciononostante è bene sapere che, per assimilare meglio il betacarotene, sarebbe opportuno scottare velocemente le verdure in acqua bollente e consumarle, anche fredde, in insalata.