I benefici del Baobab in un percoso alimentare
I benefici del Baobab fuori dai confini europei erano già ben noti, ma solo nel luglio 2008 la polpa del frutto di baobab è arrivata a far parte ufficialmente dell’alimentazione del mercato europeo come “Novel Food”.
I “Novel Foods” sono quei cibi provenienti da paesi extra-comunitari che necessitano di una valutazione prima di poter essere immessi liberamente sul mercato. Gli studi dei primi anni 2000 hanno confermato, oltre che la massima sicurezza del baobab, anche notevoli effetti benefici per l’organismo.
I principali benefici del Baobab
Le proprietà riconosciute a questa meravigliosa pianta sono: antiossidante – è un coadiuvante delle diete dimagranti – disintossicante epatico con proprietà epatoprotettive – antinfiammatorio e una potentissima azione di sostegno e ricostituente.
Come si utilizza il baobab?
Le parti di baobab più utilizzate sono la polpa del frutto e le fogli. Le popolazioni dei luoghi dove il baobab è presente se ne nutrono in modi diversi, anche i semi sono utilizzabili per l’alimentazione e in cucina.
La polpa del frutto si disidrata naturalmente dopo la maturazione e viene ridotta in polvere. Quest’ultima è il formato di questo rimedio naturale che possiamo trovare più facilmente in vendita.
Una pianta ricca di fibre alimentari
Il baobab può ridurre il protrarsi della stitichezza, aumentando la massa fecale, stimolando la peristalsi ed inducendo un senso di sazietà. Uno studio della Nutrition and Health ha infatti dimostrato che l’utilizzo del baobab è utile per ridurre la fame, con possibili effetti positivi sul equilibrio del peso.
Il Baobab è famoso per il suo straordinario potere antiossidante, tra i più elevati presenti in natura. La polpa del Baobab è ricchissima di vitamine, in particolare di vitamina C, la cui presenza può arrivare fino a 300mg ogni 100g di prodotto (circa sette volte quella contenuta nelle arance!). La vitamina C possiede il più alto potere antiossidante fino ad ora conosciuto e, elemento da non trascurare, quella contenuta negli alimenti naturali viene assimilata decisamente meglio di quella delle formulazioni sintetiche.
Inoltre entrambi i componenti permettono una disintossicazione dell’organismo, attivando i processi di smaltimento delle tossine.
Miglioramento della risposta glicemica
Uno studio della Nutrition research del 2013 ha evidenziato inoltre un miglioramento della risposta glicemica a seguito del consumo di Adansonia Digitata L. Questo effetto è attribuibile al contenuto di polifenoli presente nel frutto del baobab.
Il Ministero della Salute attribuisce ad alcune parti di questa pianta (corteccia, foglie, frutti, radici, semi) una ‘’azione di sostegno e ricostituente’’, ‘’contrasto dei disturbi del ciclo mestruale’’ e ‘’regolazione motilità’’.
La grande tradizione e l’utilizzo di lunga data di questa pianta, ne fanno un rimedio conosciutissimo e per questo sicuro. Date le sue proprietà cicatrizzanti è comunque una pianta da sconsigliare in caso di assunzione di anticoagulanti.
L’importanza di baobab in un percorso alimentare:
Tra le proprietà riconosciute a questa pianta, vi sono inoltre una serie di benefici che ne rendono utile l’utilizzo in un percorso alimentare. Ad esempio:
- Benefici per la motilità intestinale ed il sostegno al metabolismo sono indispensabili nel momento in cui la modifica delle abitudini alimentari necessitasse di qualche tempo di adattamento.
- Protezione e depurazione del fegato è utile per sostenere l’eliminazione delle tossine che può ‘’ingolfare’’ gli organi deputati alla detossificazione.
- È un frutto energizzante, questa caratteristica è fondamentale durante un percorso alimentare perché permette di affrontare con maggiore energia e buona disposizione le nuove abitudini alimentari.