Baobab, il vero “miracolo della natura”
Il Baobab (Adansonia digitata) è una pianta di origine africana, appartenente alla famiglia delle Bombacaceae. Il tronco può raggiungere fino a 40 metri di circonferenza, un’altezza di 20 metri e una chioma di 50 metri di diametro. La sua vita è lunghissima: la maggior parte dei Baobab vive 500 anni, ma in alcune parti dell’Africa sembra che ne esistano esemplari vecchi di 5.000 anni.
Il suo frutto è utilizzato da secoli come prezioso albero farmacista: un vero “miracolo della natura”, in quanto è in grado, ancora oggi, di sfamare intere popolazioni del Terzo Mondo. Anche se ancora poco conosciuto nella nostra civiltà, il Baobab viene definito dagli africani anche come “albero della vita” per le sue svariate proprietà nutritive. La polpa dei suoi frutti ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche ed è particolarmente ricca di calcio e di fibre prebiotiche.
Spicca soprattutto il suo elevato contenuto di vitamina C, può fornire fino a 300 mg di vitamina C ogni 100 g di polpa, quantitativo pari a circa sei volte quello contenuto in un’arancia, risultando così un potente alleato del sistema immunitario. Ha nei suoi semi un’ ottima combinazione dei preziosi omega 3, 6 e 9.
È ricco di sali minerali (ferro, calcio, magnesio, fosforo, zinco) e probiotici con effetto riequilibrante sull’intestino crasso (colon). Nella sua buona componente proteica, contiene tutti e otto gli “aminoacidi essenziali” per il nostro corpo, indispensabili per generare la sintesi delle proteine. Sono detti “aminoacidi essenziali”, quelli che devono essere introdotti tramite l’alimentazione perché l’organismo non è in grado di procedere a tale sintesi, mentre gli altri dodici aminoacidi possono essere sintetizzati dall’organismo stesso e sono definiti “non essenziali”.
Studi comprovati nell’arco di un decennio tra il 1997 e il 2008 da parte degli organi scientifici e sulla sicurezza alimentare preposti dell’Unione Europea e degli Stati Uniti hanno dimostrato la non tossicità del frutto del baobab, tanto che dal luglio 2008 la polpa del frutto di baobab è arrivata a far parte ufficialmente dell’alimentazione del mercato europeo come “Novel Food“. I “Novel Foods” sono quei cibi provenienti da paesi extra-comunitari che necessitano di una valutazione prima di poter essere immessi liberamente sul mercato.
Proprietà terapeutiche del Baobab
Oltre che nutrizionali il baobab ha notevoli proprietà terapeutiche su diverse patologie:
- anticolesterolemico
- antiossidante
- coadiuvante delle diete dimagranti
- disintossicante epatico con proprietà epatoprotettive
- antinfiammatorio
- analgesico
- antipiretico
- antinfluenzale
- antimicrobico e antifungino.
Inoltre è un ottimo rimedio in caso di anemia.
La ricchezza di fibre alimentari riduce il protrarsi della stitichezza, aumentando la massa fecale, stimolando la peristalsi ed inducendo un senso di sazietà. È stato dimostrato che il suo consumo frequente riduce il rischio di insorgenza di neoplasie dell’apparato digerente, in particolare del colon.