La banana: il frutto del benessere psico-fisico
Oggi abbiamo deciso di parlarvi della banana, un frutto molto diffuso e apprezzato. Amato sia dai grandi che dai più piccoli. Un alimento dalle numerose proprietà benefiche che, quindi, è fondamentale per la nostra dieta.
In questo articolo vi presenteremo la sua composizione, le virtù salutari e vi offriremo qualche suggerimento per consumarlo al meglio.
Alla scoperta della banana
Come anticipato, la banana è un frutto che fa davvero bene alla salute. La sua composizione vede la prevalenza – al suo interno – di acqua (oltre il 70%), carboidrati e fibre (circa il 2,5%). Meno rilevante, invece, la quantità di proteine e grassi, che si attestano a circa lo 0,3%.
Fondamentale, invece, l’apporto di vitamine (nella banana sono presenti le vitamine A, B, C, E) e minerali. Tra questi dobbiamo certamente menzionare:
- Il potassio (utile a combattere l’ipertensione)
- Il fosforo
- Il rame
- Il calcio
- Il ferro (efficace nel contrastare l’anemia)
Ma non è finita qui, perché le banane contengono al loro interno una buona dose di saccarosio, fruttosio e glucosio. Sostanze che le rendono frutti perfetti per ricaricarsi di energia.
Le proprietà delle banane
Come abbiamo visto, la composizione di questi frutti è sorprendente. Infatti non si tratta solo di alimenti buoni da mangiare, ma utili anche per il nostro benessere.
Sono 3 le proprietà principali della banana:
- 1. Energetiche
Visto il contenuto apporto di grassi e l’elevata presenza di carboidrati, fruttosio e saccarosio, le banane sono perfette per ricaricare il nostro organismo. Soprattutto nei momenti della giornata in cui avvertiamo il bisogno di un piccolo stimolo in più.
Ecco perché questi frutti rappresentano la merenda ideale per i più piccoli. Vanno benissimo anche a colazione, per iniziare al meglio la giornata.
- 2. Nutritive
L’equilibrio delle sostanze nutritive presenti nelle banane le rende alimenti perfetti per chi intende seguire una dieta sana e bilanciata. Questi frutti, infatti, possono essere consumati senza temere di introdurre quantità eccessive di grassi e ci permettono, al contempo, di nutrire il nostro corpo.
- Antidepressive lievi
Vi capita mai di vedere delle macchie scure sulla buccia delle vostre banane? Ecco, quelle sono formate dalla produzione di serotonina. Una sostanza molto importante per il nostro organismo, perché capace di influire sull’umore. Seppur buona parte di questa venga digerita dagli enzimi del fegato, alcuni studi attribuiscono alle banane lievi proprietà antidepressive.
Le banane: come consumarle?
Ora che abbiamo visto perché le banane sono fondamentali per la nostra alimentazione, passiamo a qualche consiglio pratico. Come mangiare questi frutti senza annoiarsi?
Le soluzioni sono moltissime. Noi ve ne suggeriamo alcune:
- Frutto fresco
Perfetto come merenda o in macedonia
- Marmellata di banane
Non si tratta di una soluzione molto diffusa, ma dovete sapere che non c’è cosa più squisita di una composta di banane fresche. Potete prepararla da voi, sperimentando diverse varianti per contenere l’uso degli zuccheri già presenti a sufficienza al loro interno.
- Succhi di frutta frullata
Una merenda perfetta per i nostri bambini. Sarà sufficiente frullare la banana per ottenere una crema gustosa e salutare. Come renderla più fluida? Basterà aggiungere qualche cucchiaino di latte vegetale e il risultato sarà un successo!
Questi i nostri consigli. E voi, come siete soliti consumare le banane? Inviateci le vostre ricette, le pubblicheremo sul blog ufficiale di Metodo 3 Emme e sulla nostra pagina Facebook. Forza, ché siamo curiosi!