Asparagi: veri e propri antinfiammatori naturali
In questi giorni di scampagnate primaverili, una passeggiata con gli amici ed ecco che la raccolta degli asparagi è fatta (portate con voi un paio di guanti per evitare di pungervi con le spine!). Sono rapidamente pronti per essere serviti in tavola come condimento per la vostra pasta o risotto, per impreziosire le vostre frittate o come semplice e prelibato contorno.
Le varietà
Gli asparagi che troviamo comunemente sono di colore verde scuro o verde chiaro ma, a seconda dei luoghi di raccolta possiamo trovare asparagi di colore diverso: bianco, rosa e viola. Ulteriore differenziazione vi è tra l’asparago coltivato e l’asparago selvatico noto comunemente come asparagina.
Proprietà e benefici
Gli asparagi sono ricchi di nutrienti benefici, tra i quali: fibre vegetali, acido folico e vitamine (in particolare la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E). E’ presente anche il cromo, un minerale che migliora la capacità dell’insulina di trasportare il glucosio dal flusso sanguigno verso le cellule del nostro organismo, ed è anche per questo che l’asparago ha un ruolo preventivo nei confronti del diabete di tipo 2.
Sono inoltre ricchi di glutatione: sostanza che favorisce il processo di depurazione, aiutando il nostro organismo nell’eliminazione di radicali liberi e tossine.
Altra proprietà importante riguarda la presenza di acido folico che in associazione con la vitamina B12 contrasta il declino cognitivo prevenendo fenomeni che potrebbero insorgere con l’avanzamento dell’età.
E non dimentichiamo l’asparagina: un amminoacido che agisce come diuretico naturale favorendo l’espulsione del sodio in eccesso e agevolando quindi tutti quei soggetti con ritenzione idrica e ipertensione.
Il consumo di questa verdura è consigliato nella prevenzione delle patologie cardiocircolatorie per via del contenuto in potassio, minerale importante per la funzionalità muscolare (cuore incluso) e per la regolazione della pressione sanguigna.
Altro beneficio viene apportato all’apparato digerente a causa del contenuto di inulina, una fibra solubile che arriva intatta all’intestino e fornisce un importante nutrimento per la flora batterica (in particolare per i lattobacilli).
Grazie al contenuto di saponine ed alla presenza di quercetina (flavonoide), rutina (flavonoide) e kaempferolo (polifenolo), l’asparago possiede proprietà antinfiammatorie.
L’unione di sostanze antiossidanti ed antinfiammatorie riducono il rischio delle malattie croniche più comuni.
Come scegliere gli asparagi
Quando scegliamo di acquistare degli asparagi dobbiamo tenere a mente degli accorgimenti importanti:
– Controllare le punte: le piccole ‘foglie’ attorno alle le punte devono essere ben chiuse questo per evitare di acquistare un prodotto con le punte aperte e molli.
– Controllare la forma del gambo: deve essere rotonda e non piatta.
– I gambi devono essere sodi, in caso contrario potremmo trovarci di fronte ad ortaggi troppo vecchi e/o maltrattati durante il trasporto.
– Osservare la parte terminale dei gambi, non dovrà essere legnosa o secca, anche questo è un segno di un prodotto che è stato colto da troppo tempo.
– Ultima accortezza: gli asparagi freschi sono inodori!
Buon acquisto!!
Ricetta 3EMME: Risotto agli asparagi
Tempo di preparazione: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone:
– riso integrale: 280 g
– asparagi: 250-300g
– scalogno: 1
– olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
–sale rosa dell’Himalaya
–pepe
Preparazione:
1. Sbollentare gli asparagi, tenendo da parte le punte e l’acqua di cottura
2. Cuocere il riso integrale nell’acqua di cottura degli asparagi (quando mancano 10 minuti alla fine della cottura aggiungere le punte degli asparagi)
3. Preparare una crema con asparagi e scalogno utilizzando sempre l’acqua di cottura degli asparagi (che era stata messa precedentemente da parte)
4. Unire la crema di asparagi e scalogno al riso già cotto e aggiungere olio a crudo, sale e pepe
5. Potete arricchire il risotto con una manciata di legumi a vostra scelta
Buon appetito!!
Dott.ssa Valentina Carbini, Biologo Nutrizionista, 3EMMER