Alga Klamath: componenti e proprietà nutri-terapeutiche

Alga Klamath: componenti e proprietà nutri-terapeutiche

L’ alga Klamath prende il suo nome dal lago in cui si è sviluppata in Oregon, nel Nord degli Stati Uniti,  un lago incontaminato ricco di sostanze nutritive di origine vulcanica con acque alcaline (pH 9-11). Il suo nome scientifico è Aphanizomenon Flos Aquae (AFA). Appartiene al Phylum dei cianobatteri ovvero dei procarioti.

Rispetto alle alghe più diffuse presenta iodio solamente in tracce: circa un microgrammo in 2 grammi (dose media consigliata) di Klamath, quindi in quantità paragonabili a quelle di alimenti d’uso comune. Le alghe verdi, rosse o quelle brune sono invece le comuni alghe marine, ricche di iodio e  utilizzate nell’industria alimentare e farmaceutica. Esse appartengono agli eucarioti.

Le componenti attive dell’alga Klamath

Le componenti attive dell’alga Klamath sono minerali ed oligoelementi, vitamine, antiossidanti: carotenoidi e glutatione, acidi grassi essenziali, amminoacidi e il 70 % di proteine complete. La caratteristica assoluta sta nella proporzione dei suoi 8 amminoacidi essenziali, praticamente identica a quella ritenuta ottimale per il corpo umano.

Le proteine dell’ alga Klamath sono assimilabili dal nostro organismo al 73% contro il 37% e il 20% rispettivamente di spirulina e clorella, e solo il 18% delle carni rosse.

Le proprietà nutri-terapeutiche

Le proprietà nutri-terapeutiche della Klamath derivano dai suoi numerosi nutrienti e soprattutto dalla loro cooperazione sinergica:

  • incremento della lucidità mentale e miglioramento dell’umore grazie alla presenza di diversi amminoacidi precursori dei neurotrasmettitori celebrali;
  • effetto tonico ed energizzante per l’organismo dovuto alla presenza di coenzimi e  minerali;
  • bilanciamento del sistema delle proteine nel corpo e miglioramento dell’assorbimento anche di quelle incomplete provenienti da alcuni alimenti a basso valore o scarso coefficiente proteico;
  • aumento delle difese immunitarie, con una azione di tipo immunomodulante piuttosto che immunostimolante;
  • normalizzazione del metabolismo dei grassi con riduzione del colesterolo e trigliceridi;
  • ripristino di una normale permeabilità e funzionalità intestinale;
  • azione antivirale soprattutto contro i virus dell’herpes e dell’epatite;
  • miglioramento della pelle grazie alla elevata biodisponibilità di acidi grassi essenziali, beta-carotene e sali minerali tra cui lo zolfo, il rame e il magnesio.

Scopri Nova Superfood, a base di alga Klamath e baobab